Quanto Costa Un Cane Di Razza
Spese di acquisto – Il prezzo d’acquisto del cane dipende dal tipo di cane scelto, un cane di razza o no, e da dove vuoi prendere il cagnolino. Preso dal rifugio, il cane non costa nulla. Il cane di razza, invece, può arrivare a costare centinaia di euro.

Quanto costano i cani di razza?

Consulta il listino cuccioli, verifica i prezzi che troverai nei negozi autorizzati

RAZZA DEL CUCCIOLO (prezzi in €) base senza pedigrèe base con pedigrèe full dog senza pedigrèe full dog con pedigrèe expo con pedigrèe
AMERICAN STAFFORDSHIRE 1100,00 1280,00 1750,00 2200,00
BARBONCINO NANO – altezza garrese max 35cm. 840,00 1120,00 1440,00 1750,00
BARBONCINO TOY -altezza garrese max 28 cm 1120,00 1320,00 1750,00 2100,00
BASSET HOUND 1000,00 1200,00 1500,00 1800,00
BASSOTTO STANDARD – peso max 9 kg. 770,00 950,00 1250,00 1500,00
BASSOTTO NANO – circonferenza torace max 40 cm. +/- 10% 880,00 1100,00 1350,00 1700,00
BASSOTTO TOY – circonferenza torace max 35 cm. +/- 10% 1120,00 1320,00 1650,00 2000,00
BEAGLE 830,00 1000,00 1300,00 1600,00
BEAGLE ELISABETTA – (piccola taglia) 1120,00 1320,00 1600,00 1950,00
BICHON FRISÈ 960,00 1200,00 1550,00 1800,00
BOXER 1150,00 1400,00 1600,00 1950,00
BOVARO BERNESE 1150,00 1400,00 1650,00 2000,00
BOULEDOGUE FRANCESE 1200,00 1420,00 1650,00 2000,00
BORDER COLLIE 1100,00 1380,00 1650,00 2000,00
BULL DOG INGLESE 1800,00 2200,00 2800,00 3400,00
BULL MASTIFF 1250,00 1500,00 1900,00 2400,00
BULL TERRIER STANDARD 1120,00 1320,00 1690,00 2000,00
CARLINO 1000,00 1250,00 1550,00 1900,00
CAVALIER KING 1050,00 1350,00 1550,00 1800,00
CHIHUAHUA – peso max 3,5kg. 1250,00 1500,00 1900,00 2400,00
CHIHUAHUA TOY – peso max 2,7 kg 1400,00 1700,00 2200,00 2700,00
CHIHUAHUA SUPER TOY – peso max 2,0 kg 1700,00 2000,00 2600,00 3300,00
CHOW CHOW 1050,00 1350,00 1600,00 1900,00
COCKER SPANIEL INGLESE 840,00 1120,00 1440,00 1750,00
COCKER AMERICANO 930,00 1160,00 1480,00 1800,00
COLLIE 800,00 1000,00 1300,00 1600,00
DOBERMANN 1120,00 1320,00 1690,00 2000,00
DOGO ARGENTINO 1280,00 1500,00 1900,00 2400,00
DOGUE DE BORDEAUX 1250,00 1500,00 1900,00 2400,00
FOX TERRIER 840,00 1120,00 1440,00 1500,00
GOLDEN RETRIEVER 1000,00 1250,00 1600,00 1900,00
JACK RUSSELL (zampa corta) 1050,00 1200,00 1550,00 1800,00
LABRADOR 1000,00 1250,00 1600,00 1900,00
MALTESE 960,00 1250,00 1500,00 1750,00
MALTESE TOY -peso max 3,5kg. 1180,00 1500,00 1900,00 2200,00
MASTIFF INGLESE 1.800,00 2200,00 2800,00 3400,00
MASTINO NAPOLETANO 1600,00 1850,00 2200,00 2800,00
PASTOREDEL CAUCASO 1200,00 1450,00 1690,00 2000,00
PASTORE TEDESCO 1150,00 1400,00 1650,00 1900,00
PECHINESE 830,00 1050,00 1300,00 1600,00
PINSCHER NANO – altezza garrese max 30 cm. +/-10% 800,00 1250,00 1450,00 1600,00
PINSCHER MINIATURE – altezza garrese max 25 cm. +/-10% 1050,00 1350,00 1690,00 2000,00
ROTTWEILER 1120,00 1400,00 1690,00 2000,00
S. BERNARDO 1280,00 1500,00 1980,00 2200,00
SCHNAUZER GIGANTE 1000,00 1300,00 1650,00 1800,00
SCHNAUZER NANO 830,00 1050,00 1300,00 1600,00
SHAR – PEI 1200,00 1460,00 1880,00 2300,00
SHIH – TZU 800,00 1080,00 1300,00 1600,00
SIBERIAN HUSKY 1100,00 1380,00 1650,00 2000,00
SPITZ NANO – altezza garrese max 38 cm. +/-10% 800,00 1000,00 1300,00 1600,00
SPITZ TOY – altezza garrese max 28 cm. +/-10% 1000,00 1280,00 1650,00 2000,00
TERRANOVA 1280,00 1550,00 1980,00 2200,00
VOLPINO DI POMERANIA (Spitz di Pomerania) 1400,00 1700,00 2200,00 2700,00
WEST 880,00 1150,00 1400,00 1750,00
YORKSHIRE NANO – peso max 3,5kg. 1040,00 1300,00 1450,00 1800,00
YORKSHIRE TOY – peso max 2,8 kg. 1200,00 1450,00 1850,00 2300,00
GATTO SIAMESE 390,00 ****** ****** ******
GATTO PERSIANO 560,00 730,00 ****** ******
GATTO BRITISH SHORTHAIR 600,00 800,00 ****** ******
GATTO CHINCHILLA 600,00 800,00 ****** ******
GATTO SACRO DI BIRMANIA 600,00 800,00 ****** ******

Consulta il listino cuccioli, verifica i prezzi che troverai nei negozi autorizzati

Qual è la razza di cane che costa di più?

Le case di lusso sono sinonimo di eleganza e raffinatezza, ma spesso ospitano anche animali domestici costosi come i cani delle razze più esclusive. Come agenzia immobiliare specializzata nella compravendita di immobili di prestigio a Roma, siamo sempre al passo con le tendenze e le esigenze dei nostri clienti.

  1. Ecco perché abbiamo deciso di esplorare il mondo delle razze canine più costose, per farvi conoscere questi animali unici e per mostrarvi come le case di prestigio siano perfette per ospitarli.
  2. Continuate a leggere per scoprire le razze più esclusive e costose.
  3. Quali sono le razze canine più costose del mondo ? La passione per i cani, e gli animali in generale, è certamente un amore incondizionato, ma chi è sensibile al fascino dell’esclusività può voler conoscere quali sono gli esemplari più rari e meno accessibili.

Si tratta di cani che, in alcuni casi, arrivano a rappresentare un vero e proprio status symbol e a raggiungere cifre da capogiro, Ovviamente il prezzo varia a seconda del pedigree e di tante altre variabili ma possiamo comunque individuare le razze canine più costose del mondo, Azawakh : Si tratta di un levriero africano che nasce come compagno dei nomadi subsahariani. Le sue caratteristiche fisiche sono esili, è dotato di zampe lunghe e un fisico slanciato, tanto da poter scorgere le ossa sotto il tessuto. Anche in questo caso per un cucciolo i prezzi partono dai 3000 dollari ma possono salire anche di molto. Akita : Chi non conosce il cane di ‘Hachiko’ il bellissimo e famoso film? Si tratta di una razza di origini giapponesi, dall’aspetto dolce e dal carattere forte e leale. A renderlo desideratissimo il suo incredibile pelo che si presenta folto e morbido. Rottweiler: Certamente parliamo di una razza abbastanza comune, ma sapevate che con un ottimo pedigree può raggiungere cifre come quelle di 8mila dollari? Affettuoso con i bambini, fedele e protettivo con i padroni, coniuga questi aspetti caratteriali con il suo essere un ottimo cane da guardia e con una fisicità caratterizzata da una muscolatura forte e potente. Mastino Tibetano : E’ forse il cane più costoso del mondo, simbolo di lusso, specialmente in Cina, dove è ormai un vero e proprio status symbol e dove un uomo d’affari è arrivato a comprarne un esemplare alla cifra record di 1.6 milioni. Quanto alla corporatura è un cane gigante che raggiunge anche i 50 kg ed è caratterizzato da una vera e propria criniera di peli scruti. Löwchen : Arriviamo adesso a una razza meno conosciuta nelle precedenti. Di piccola taglia, e noto anche come Leone Little, ha un carattere giovale e ama stare a contatto con le persone. Alla moda, grazie anche al suo utilizzo per acconciature del pelo nei saloni canini, è intelligente e affettuoso, pregi che possono essere pagati anche 8mila dollari. Samoiedo: Pelo folto e bianco come il ghiaccio, che è a lui vicinissimo visto che nasce come cane da slitta. Allegro nel carattere, soffice nel mantello, è elegante, agile ed un ottimo compagno per i bambini. Può arrivare a costare anche 10000 dollari Cavalier King Spaniel : L’aspetto di questa razza fa sembrare i cani dei piccoli peluche. Perfetto per l’appartamento è dolce, tenero ed elegante. Alcuni esemplari raggiungono i 14mila dollari. Canadian Eskimo Dog: Si tratta di un cane da slitta di origini antiche, questa razza ha rischiato l’estinzione tra gli anni 50 e 70 del 900. Oggi, a pericolo scampato, resta un cane fiero e assolutamente fedele. Per comprarlo si possono superare I 7000 dollari. Egyptian Pharaoh Hound: Noto anche come il pane dei Faraoni, deve il suo nome alla somiglianza con i cai rappresentati nelle tombe dei faraoni. Questa razza è intelligente e indipendente, slanciata ed agile e ancora: curiosa, allegra ed energica. Il suo prezzo arriva fino ai 6500 dollari. Queste sono solo alcune delle razze canine più costose al mondo. Ognuna di esse ha caratteristiche uniche e personalità che la rendono un compagno perfetto per le case di prestigio. Se siete alla ricerca di un immobile di lusso che ospiti anche il vostro animale domestico, la nostra agenzia immobiliare di prestigio a Roma è a vostra disposizione per aiutarvi a trovare la soluzione perfetta.

Quanto costa un cucciolo di cane?

Quanto costa un cane? – Innanzitutto, è bene effettuare qualche ricerca, soprattutto se non sei ancora sicuro di quale razza scegliere. In questo caso, pensa al tuo stile di vita, al luogo in cu vivi e al tempo che potrai dedicargli ogni giorno. Questo perché alcuni cani richiedono lunghe passeggiate o la necessità di passare molto tempo all’aria aperta, il che potrebbe essere un problema se vivi in un appartamento in città o lavori lontano da casa.

Acquisto presso un allevatore certificatoAcquisto presso un negozio di animaliAdozione presso un rifugio per cani

Dei tre, l’acquisto presso un allevatore è probabilmente l’opzione più costosa. A seconda della razza, infatti, un cane può costare tra 800 € e 1.200 € (alcune razze però, come il mastino tibetano, possono arrivare a costare fino a 2.500 €). L’acquisto presso un negozio di animali domestici è un’opzione, ma ricorda che qui non troverai cagnolini in vendita che non siano già stati svezzati, per cui dovrai aspettare almeno i 3 mesi di vita del cucciolo prima di poterlo portare a casa con te.

Vaccinazioni: da 20 € a 50 €Microchip: da 20 € a 30 €Oggetti essenziali (ciotola, guinzaglio, giocattoli, targhetta): da 50 € a 150 € a seconda dei materiali e design sceltiCibo per cani: da 15 € a 25 € al meseSterilizzazione del cane: da 150 € a 300 € per la sterilizzazione di un cane femmina; da 150 € a 200 € per la sterilizzazione di un cane maschio.

Secondo quanto indicato, il costo di un cane si aggira intorno ai 600 € durante le prime settimane. La buona notizia è che molti di questi costi vanno affrontati una sola volta, perciò sarà più facile preventivare le spese legate al cibo, alla toelettatura e ai richiami vaccinali per il futuro.

Quanto costa il cane che costa di meno?

Domanda di: Sig.ra Marcella Costantini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5 ( 40 voti ) Basenji. Il prezzo di un cucciolo di Basenji si attesta dai 1200 ai 2000 Euro. E’ molto consigliabile acquistare un cucciolo solo presso allevatori che testano i loro riproduttori per le eventuali patologie genetiche.

Quanto costa mantenere un cane?

Non c’é alcun dubbio al riguardo, avere dei pelosi in casa è fonte di gioia infinita. L’amore che possono dare ti entra dritto nel cuore e sono a pieno titolo, componenti della famiglia! Per loro non si bada a spese, anche se a volte ci costano come un figlio.

  1. Ma spesso quando si decide di prendere un quattro zampe in casa, l’aspetto della gestione economica viene olimpicamente ignorato, cibo, giocattoli, collari, pettorine, materassi e sì, anche le spese mediche.
  2. Non mi riferisco solo alle spese per vaccinazioni, trattamenti antiparassitari o altro.
  3. Mi riferisco ai costi degli imprevisti per malattie o infortuni.

Dopotutto, a volte, le parcelle possono arrivare anche a essere di diverse migliaia di euro, specialmente se il tuo peloso appartiene ad una razza a muso corto, come carlini o bulldog, oppure è un cane molossoide o gigante come il dogue de bordeaux o il bovaro bernese. Quanto costa mantenere un cane? Spero che prima di prendere la decisione di acquistare o adottare il cucciolo trovatello o trovato sul bordo della strada, ti sarai posto questa fondamentale domanda? Perchè mettiamo subito le cose in chiaro: non ti obbliga nessuno a prendere in famiglia un animale domestico, tanto meno il dottore!! e ovviamente se lo fai, se decidi di volere passare i migliori 14-15 anni della tua vita, pieni di momenti di gioia e amore incondizionato, totale fiducia e completa dedizione, con migliaia di foto ricordo di luoghi, viaggi e avventure, da vedere e rivedere ecco appunto dicevo, se lo fai, ti prendi anche l’impegno di garantire e proteggere la sua salute. È un impegno che prendi di tua iniziativa, è una tua scelta! Non te lo ordina nessuno di prenderti un cane, tanto meno te lo chiede l’animale stesso. Quindi se vuoi essere una persona migliore, più felice, più in salute e ridere molto di più Allora ti consiglio davvero di prenderti un cane o un gatto o un furetto oppure un coniglio, ma ad un patto: che tu possa permetterti di poterlo mantenere e far fronte a tutte le spese previste e soprattutto impreviste.

Perché una cosa é pressoché certa, cioè che durante l’intero corso della sua vita capiterà quasi sicuramente che gli possa succedere una qualche malattia o infortunio! E non lo dico per portare sfortuna, solo uno sprovveduto penserebbe questo! Quanto piuttosto dovresti accettarlo come un accorato consiglio dato da un medico veterinario con più di vent’anni di esperienza nella pratica clinica.

E se non sei disposto a pagare 2-3 o anche 5 mila euro per far fronte ai costi veterinari, allora credimi, lascia il cane dov’é! Lascialo lì e che se lo prenda un altro. Non acquistare un bulldog francese a 2000 euro se poi non puoi pagarne mille per correggere la sindrome brachicefalica, perché l’allevatore non ha saputo selezionare accuratamente la razza e ha anche il coraggio di dirti: “è normale che il cane russi o respiri maleè la razza!” O se invece che comprarlo l’hai salvato dalla strada, non è che ti rende più nobile nei sentimenti e nell’animo, se poi alla prima sfortuna che gli può capitare getti la spugna e scopri che le spese veterinarie possono essere così costose! A questo punto lascia che ti dica cosa devi mettere in conto nella gestione economica per mantenere un cane.

Nel prossimo articolo del nostro blog, invece ti parlerò di quanto costa mantenere un gatto! Inoltre sul nostro canale Youtube potrai trovare dei video sull’argomento, perciò continua a seguirci e se ancora non l’hai fatto, ti invito ad iscriverti al nostro canale youtube e a mettere la spunta sulla campanellina in modo da essere avvisato subito quando esce un nuovo video.

Ma torniamo al calcolo delle spese per mantenere un cane, ovviamente non sono conti precisi perché le variabili sono molteplici, basti pensare ai costi di alimentazione differenti tra un chihuahua e un alano. Così come se decidi di acquistare un cibo al discount piuttosto che il miglior cibo sul mercato, la differenza potrebbe essere anche 7-8 volte maggiore! Ma l’ultima cosa che mi sentirai dire e di risparmiare sull’alimentazione, anzi! Credici oppure no, ma io dico sempre ai miei clienti quando mi chiedono consigli sull’alimentazione che quello che risparmi sul cibo lo vieni a spendere poi qui da me in cure e medicinali! Quindi decidi tu dove vuoi investire i tuoi soldi, se nel cibo di qualità o dal veterinario per curare malanni e malattie insorte per una cattiva alimentazione! Ma andiamo per ordine, prima di tutto lascia che ti dica che i costi del primo anno andrebbero suddivisi dai costi degli anni successivi,perché giustamente il primo anno si affrontano le maggiori spese: acquisto del cane, acquisto dei collari, pettorine, guinzagli, cuccia, spese veterinarie di routine del primo anno, che sono maggiori rispetto a quelle degli anni successivi. Con questo articolo vorrei solo darti degli spunti di riflessione, quindi tratterò dei costi in generale.

  1. Facciamo quindi l’elenco delle voci con la rispettiva forchetta di prezzo tra un minimo ed un massimo.
  2. In cima alla lista ci sono i costi di acquisto: dopotutto questa è la prima spesa che incontri e a seconda che tu prenda un cucciolo di razza o meno, potresti spendere da 0 a 2000 euro.
  3. Di solito non è mai zero a meno che non sia davvero un randagino trovatello.

Considera che il vicino che ti da il cucciolo nato in casa, almeno 200 euro se li prende, a titolo di rimborso per il primo vaccino, le prime sverminazioni, i trattamenti antipulci etc. dato che devono lasciare la mamma e i fratellini tra i 2 mesi e mezzo e i tre. Quindi diffida degli acquisti da allevatori amatoriali fai da te che magari non rilasciano nemmeno il pedigree e preferisci allevamenti professionali. Ti assicuro che la scelta di pagare un pò di più all’inizio per un cane certificato “esente malattie genetiche”, si rifletterà in un risparmio in termini di denaro, tempo e stress, ma almeno queste spese sono fatte solo all’inizio ed il loro costo si spalma su tutta la vita del cane che si spera sia molto lunga, in media 14 anni, ma varia con la taglia ovviamente.

  1. Indipendentemente da dove prendi il tuo nuovo cane, la prima cosa che dovresti fare è portarlo da un bravo veterinario, ma questo é un altro discorso che, se vorrai potrai approfondire scaricando gratuitamente la guida che ho creato, cliccando qui,
  2. Al secondo posto, ovviamente ci sono le spese per il cibo, gli snack e i premietti.

Come ti dicevo prima, qui le differenze risentono soprattutto delle dimensioni del cane. I cani di piccola taglia, i cosi detti toy, hanno bisogno di meno cibo rispetto a quanto ne serve per sfamare un rottweiler. Per cui i costi sono molto maggiori per chi possiede cani di media e grossa taglia.

In aggiunta a questo occorre pensare che anche la qualità del cibo si riflette sulla spesa, perché giustamente un cibo premium costa fino a 8 volte di più rispetto ad un cibo del discount.Se utilizzerai il cibo secco, cioè le crocchette, dovrai mettere in conto una somma tra i 250 e i 500 euro l’anno; mentre per l’umido la spesa sale ad una somma tra i 350 e i 650 euro annui.

I cani poi hanno bisogno di snack e premietti per essere educati nei propri comportamenti: aggiungi una spesa che si aggira intorno ai 170 euro l’anno in media Al terzo posto nella lista abbiamo i collari, le pettorine e i guinzagli: anche qui le spese possono variare perché esistono pure i collari di prada da 250€ o di versace da 545€ ma se puoi spendere questi soldi per un collarino direi che non é nemmeno il caso che ti preoccupi di quanto costi mantenere un cane e puoi anche smettere di leggere questo articolo! Ad ogni modo normalmente si spendono tra le 30 e le 70 euro all’anno.

Al quarto posto della lista dobbiamo poi considerare i costi per ciotole, giochi, cuccia, materassino, spazzole, pettini, spazzolino da denti, dentifricio, shampoo etc siamo nell’ordine tra le 100 e le 400 euro all’anno Al quinto posto abbiamo i costi di toelettatura. Anche questi sono molto variabili a seconda della razza, se si lava il cane da soli o se lo si porta nel salone di bellezza.

Prezzi tra le 50 e le 500€ all’anno Al sesto posto sicuramente si dovrebbe pensare ai corsi di addestramento e educazione. Per certi cani sono fondamentali, tipo pastore tedesco o rottweiler o anche pinscher o chihuahua e non solo prevederli per il primo anno o due, ma in realtà andrebbero seguiti durante tutto il corso della vita del cane; metti in conto tra le 250 euro e le 1000 all’anno. Al settimo posto infine ci sono le spese legate alla salute: un cane che sta bene e che segua una routine corretta per la propria salute ha bisogno di almeno una visita all’anno dal veterinario, ci potrà essere la vaccinazione, ci sarà il trattamento contro la filariosi, l’eventuale vaccinazione contro la leishmaniosi, gli eventuali trattamenti antiparassitari.

Premetto che i costi possano variare da zona a zona, semplicemente pensa che se abiti in centro a Milano il tuo veterinario ti costerà di più che se vivi nelle campagne del molise, anche se per l’amor del cielo, nulla toglie che il veterinario di campagna del molise possa essere più costoso del veterinario ai navigli, ad ogni modo di solito in città i costi sono sempre maggiori rispetto alla campagna.

Diciamo che in media, all’anno, dal veterinario, per la routine si spendono tra le 150 e le 250 euro, escluso trattamenti antiparassitari per pulci e zecche che incidono per circa 50-100 euro. Questi costi invece, il primo anno, sono molto maggiori, perché un cucciolo in crescita ha bisogno di più visite, deve fare più vaccini, dovrà mettere il microchip, e poi magari dovrà essere sterilizzato, quindi occorre mettere in conto che, per il primo anno di vita, i costi possono essere tra le 250 e le 1000 euro, se ad esempio si fa sterilizzare magari in laparoscopia o se si fanno le radiografie preventive per la displasia delle anche nelle razze di cani predisposte. Potrebbero essere persino maggiori se hai preso un cane a muso corto e devi correggere la sindrome brachicefalica che non gli permette di respirare bene, con tutti i problemi che poi ne comporta. Ma questi costi in realtà vanno visti non come una spesa in più, fine a se stessa, quanto piuttosto un investimento nella salute del tuo bully.

  • Mi spiego meglio e vorrei introdurti un altro fondamentale concetto che sta alla base del risparmio delle spese veterinarie e che molti di voi purtroppo fraintendono: ovvero per risparmiare si devono spendere dei soldi.
  • No, non è un controsenso e se hai ancora un pò di pazienza ti spiego il perché! Correggere il difetto della sindrome brachicefalica nei cani a muso corto è una spesa che va vista come il miglior investimento sulla sua salute e come risparmio sui possibili costi futuri che dovrai sostenere se non poni rimedio.

Al di la di tutti i disturbi respiratori e gastrici che risparmi al tuo peloso, perché 9 volte su dieci son dovuti al fatto che respirano male e ogni volta che vai dal veterinario son centinaia di euro risparmiati, pensa semplicemente all’eventualità che, d’estate, per causa di questa fatica a respirare, in una giornata particolarmente calda e umida gli viene un colpo di calore.

Per prima cosa la sua vita è in pericolo e questo dovrebbe essere l’ultima cosa che deve capitare, poi però lo dovrai portare dal veterinario e bene che ti vada, cioè senza particolari complicazioni o sequele, tra fluidoterapia, ossigeno, intubazione, anestesia, esami del sangue, ricovero assistenza, il costo della gestione oscilla tra le 400 e le 1000 euro.

Quindi comprendi bene che le mille euro o giù di li che si spendono per la chirurgia, sono appunto un’assicurazione sul suo futuro. Anche perché non é che di colpi di calore ne può avere solo uno nel corso della vita, mentre se la correzione del difetto respiratorio è fatto in giovane età, molto spesso non si presenta più.

Ma non é finita qui! Perché come dicevo il tuo cane si può ammalare o può subire un infortunio imprevisto e quindi le spese veterinarie potrebbero salire anche parecchio. Per cui dovrai essere pronto ad affrontarle. Anche per questo argomento i costi potrebbero subire delle variazioni legate soprattutto alla razza, perché ad esempio le razze di grossa taglia potrebbero andare incontro alla sindrome da dilatazione e torsione di stomaco.

Anche questa fortunatamente preventivabile con una chirurgia correttiva e le 300 o 500 euro spese per l’intervento di prevenzione ti permettono di evitare di spendere 2000-3000 € tra costi della lavanda gastrica, chirurgia, degenza e terapie varie. Sperando poi che riesca a superare il tutto.

  • Perciò in sintesi le spese veterinarie impreviste potrebbero comportare costi che oscillano tra le 300 e le 3000 euro, con punte di 5-6 mila.
  • Perciò limitarti a dire: a me queste cose non succedono oppure ho avuto altri cani in passato e non ho mai speso tutti quei soldi permettimi ma é una maniera molto immatura di affrontare il problema.

Certo puoi magari scegliere strutture veterinarie a basso prezzo, che lavorano ai minimi e fanno il tre per due, ma poi sei sicuro che la qualità, la professionalità, le competenze, le strumentazioni diagnostiche in dotazione, il personale che collabora, la sterilità, l’igiene e la pulizia siano davvero al massimo livello? Quindi i soldi che risparmi dove vanno a finire se non in minor risultato atteso e nell’aumentare il rischio che il tuo peloso non riceva il miglior livello di cure che merita? Capisci che questa analisi seppur fredda e cinica va fatta, prima di prendere la decisione più importante della tua vita. Non voglio sembrare sentimentale, ma se non sei in grado di prenderti cura e ricambiare tutto l’amore che possono darti semplicemente curandoli quando stanno male, davvero lascia stare. Non voglio dire che bisogna essere ricchi per poter vivere insieme ad un cane, perchè se hai ancora un briciolo di pazienza per finire di leggere questo articolo, come promesso, ti voglio dare la chiave di volta per uscire da questo labirinto alla grande! Volere é potere, quindi cosa potresti fare se per caso non pensi di riuscire a permetterti i costi per mantenere il cane o magari non sei in grado di affrontare spese impreviste, ma un cane lo desideri ugualmente perché sìpensi di meritarti l’amore incondizionato di un cuore con la coda? Ti consiglio due strade che non si escludono a vicenda ma anzi possono e debbono essere complementari.

La prima é quella di accantonare ogni mese una cifra che oscilla, a seconda delle tue possibilità, tra le 50 e le 100 euro. In pratica fai un piccolo salvadanaio per le situazioni impreviste.Ovviamente se non capitano é meglio e continui ad accumulare dei soldi da parte che poi se non servono, rimarranno comunque a te per spenderli per altri progetti.

Ma se servono sono un efficace paracadute che ti “salva” piuttosto che sfracellarti a terra. Certo, bisogna rinunciare a qualcosa per poter accantonare un pò tutti i mesi, il cappuccino al bar al mattino, il giornale inedicola, un’uscita in meno in pizzeria, ma qui non entro nel merito! Devi vedere tu se ne vale la pena? Se la risposta è “no”, probabilmente non sei disposto a fare i sacrifici necessari per mantenere il tuo quattrozampe felice e in salute. La seconda cosa che ti consiglio fortemente di fare e pensare ad una assicurazione che copra le spese veterinarie per infortunio o malattia, così come gli interventi chirurgici. Oggigiorno l’offerta si é ampliata di molto e sono numerose le compagnie che offrono pacchetti assicurativi per tutti i gusti, diciamo.

Certamente devi leggere attentamente le condizioni, capire cosa é compreso e cosa é escluso Per approfondire l’argomento ti invito a leggere l’articolo, sempre all’interno del nostro blog, che parla proprio del perchè fare un’assicurazione per il proprio cane e ti elenchiamo le compagnie assicurative sia online che offline, cioè che devi stipulare direttamente con l’assicuratore o alle poste ad esempio,

Voglio solo dirti che da uno studio é emerso che i cani dei proprietari che possiedono un’assicurazione vivono più a lungo. E la parte migliore é che questo é dovuto al fatto che nessun proprietario è dovuto scendere a compromessi se curare o meno il proprio cane e come curarlo, dato che era l’assicurazione che pagava le spese.

Perché se hai l’assicurazione non stai lì a dire: “questo non lo facciamo, no l’ecografia no, ma é davvero necessario questo esame!” Il vantaggio é proprio che il tuo peloso riceve il più alto livello di cure possibili! Il fatto che puoi curare il tuo cane offrendogli le cure migliori è la miglior garanzia di lunga vita che puoi regalare al tuo peloso.Pensaci, non è mai troppo tardi, se non l’hai ancora fatto e ricorda, se fallisci nel pianificare, stai solo pianificando il tuo fallimento.

Perciò ricapitolando, alla fine della fiera, i costi totali di mantenimento del cane nel primo anno sono tra i 1700 e i 2500, mentre per gli anni successivi si attestano tra i 1200-1500. Escluso le spese impreviste che possono essere anche di alcune migliaia di euro.

Quanto può costare un labrador?

Il prezzo di un cucciolo di Labrador Retriever con pedigree di solito si aggira attorno ai 1.000 euro ma in media si parla di 1.200- 1.800 euro.