I vaccini del cane: quali sono, quando farli e i costi I vaccini sono fondamentali per la prevenzione di malattie potenzialmente letali o per limitare gli effetti di alcune patologie. Leggi l’articolo e scopri quali sono quelli obbligatori È fondamentale che ciascun cucciolo sia vaccinato contro le principali patologie al fine di proteggerlo da gravi malattie facilmente prevenibili. I cuccioli sono generalmente al sicuro dalle infezioni durante le prime settimane grazie all’immunità che viene trasmessa loro dal latte materno. Tuttavia, dopo questo periodo, avranno bisogno della vaccinazione.
I vaccini obbligatori proteggono l’animale da malattie mortali o potenzialmente letali, e sono, ad esempio, la parvovirosi del cane, il cimurro del cane, l’ epatite del cane e la leptospirosi, Altri vaccini non obbligatori ma consigliati sono:-Bordetella;-Influenza canina (influenza canina);-Vaccino di Lyme-Leishmania
Anche se si tratta di vaccini non obbligatori, sono molto importanti per proteggere il cane da queste malattie infettive, Per quanto riguarda la rabbia, la vaccinazione è richiesta dalla legge nella maggior parte degli stati, I proprietari devono periodicamente vaccinare i cani adulti e i cuccioli contro la rabbia: nei cuccioli viene generalmente somministrato a 16 settimane e la vaccinazione contro la rabbia è valida per un anno.
Per i cani adulti, la vaccinazione antirabbica è valida per tre anni. I vaccini preparano il sistema immunitario del cane a difendersi dall’eventuale attacco di organismi patogeni. I vaccini contengono antigeni, che imitano gli organismi patogeni nel sistema immunitario senza causare malattie. Lo scopo dei vaccini per cani sia cuccioli che adulti è quello di stimolare lievemente il sistema immunitario facendogli riconoscere gli antigeni presenti,
In questo modo, se un cane dovesse contrarre quella malattia, il suo sistema immunitario la riconoscerà e quindi sarà pronto a combatterla o almeno a limitarne gli effetti. Un cucciolo dovrebbe iniziare il suo programma di vaccinazione già dai primi giorni in cui arriva a casa (di solito tra le 6 e le 8 settimane) per poi continuare ogni tre settimane fino a circa quattro mesi quando riceverà l’ultimo vaccino.
6-10 settimane: DHPP, dei canili;11-14 settimane: DHPP, Leptospirosi, Influenza canina, Malattia di Lyme;15-16: DHPP (cimurro, epatite, parvovirus, parainfluenza), influenza canina, malattia di Lyme, Rabbia;I vaccini contro l’influenza canina e la malattia di Lyme vengono somministrati in base allo stile di vita del cane.
Una volta che il cucciolo raggiunge l’età adulta ed ha effettuato tutti i vaccini per cuccioli, può iniziare il programma di vaccinazione per cani adulti. Un programma di vaccinazione per cani adulti è costituito dalla ripetizione dei vaccini periodici (somministrati da cuccioli), insieme ad altre aggiunte.
Prima del 2016 si raccomandava di ripetere le vaccinazioni per i cani ogni anno. Ma, è stato dimostrato che gli anticorpi di molti vaccini sono efficaci per tre anni. Infatti, la WSABA (World Small Animal Veterinary Association) suggerisce di ripetere i vaccini obbligatori ogni tre anni. Gli effetti collaterali ai vaccini per cani sono rari.
Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi, pertanto, si consiglia di vaccinare il cucciolo o il cane adulto e di monitorarlo dopo la vaccinazione. Le reazioni alle vaccinazioni possono includere:
Febbre;Indolenza;Perdita di appetito;Gonfiore del viso o della zampa e/o orticaria;Vomito;;Dolore o gonfiore intorno al sito di iniezione;Collasso, difficoltà respiratorie e convulsioni (shock anafilattico).
Generalmente, le reazioni sono lievi e di breve durata. Se il tuo cane manifesta un sintomo più più grave, come gonfiore del viso, vomito o letargia, contatta il tuo veterinario. Il costo per la vaccinazione del cane varia in base alla città o alla struttura dove si effettua il vaccino.
In media ciascuna somministrazione costa, considerando anche la visita generale e solo i vaccini obbligatori, circa 30-40 euro. Questo ammontare può salire nel caso di vaccinazioni non obbligatorie legate alla presenza endemica. Colpo di calore, nausea, veleno, problemi dentali sono i motivi principali per cui un cane sbava ma ci sono tanti altri motivi.
Leggi l’articolo per scoprirli e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe. Leggi di più Con l’avanzare dell’età anche i nostri cani cambiano le proprie abitudini e aspetto. È fondamentale avere maggiori attenzioni sull’alimentazione e l’attività fisica.
Leggi l’articolo per capire come prenderti cura del tuo cane anziano Leggi di più Prendersi cura di un cane di taglia grande potrebbe richiedere numerose attenzioni. Alimentazione sana, visite mediche, assicurazione e addestramento sono solo alcuni modi per rendere la sua vita lunga e felice. Scopri di più leggendo l’articolo.
Leggi di più Il peso del tuo cane ha un impatto fondamentale sulla salute. Monitorare la sua condizione corporea consente di prevenire l’insorgere di malattie. Leggi l’articolo e scopri come misurare il peso del tuo cane. Leggi di più I cani in sovrappeso hanno una durata di vita minore rispetto a quelli in forma.
Una condizione fisica squilibrata può portare a una serie di problematiche. Un cane magro vive più a lungo! Leggi di più Questi segnali possono essere interpretati in modo errato o trascurati. Leggi l’articolo per conoscere meglio i comportamenti del tuo cane. Leggi di più Possono verificarsi situazioni in cui è necessario innescare il vomito nel tuo cane.
Bisogna prestare attenzione in quanto si tratta di una pratica delicata e non sempre raccomandata. Leggi l’articolo e scopri le modalità con cui effettuarlo. Leggi di più Spazzolare il pelo del tuo cane aiuta a rimuovere le cellule morte e a stimolare e ridistribuire gli oli naturali che conferiscono lucentezza al suo pelo.
- Scopri nell’articolo come prenderti cura dell’aspetto del tuo cane.
- Leggi di più Una buona alimentazione è fondamentale per la salute dei cani e per la cura delle malattie cardiache.
- Leggi l’articolo e scopri quali sono gli alimenti benefici.
- Leggi di più Il cane sviluppa la dentatura definitiva intorno ai 4 mesi, successivamente dovrai prendertene cura regolarmente per prevenire le malattie dentali.
Leggi di più : I vaccini del cane: quali sono, quando farli e i costi
Contents
Quali sono i vaccini obbligatori per i cani?
Uno strumento di fondamentale importanza – Per Animal Doctor è dunque importante ribadire che la vaccinazione per cani e gatti è uno strumento importantissimo per salvaguardare la salute e il benessere degli animali domestici. La scienza veterinaria ha fatto in tal senso dei passi da gigante negli ultimi anni, come è dimostrato dal fatto che la vita media di cani e gatti si è notevolmente allungata.
- L’iter della vaccinazione per cani e gatti può differenziarsi notevolmente a seconda delle caratteristiche dell’animale, del suo stile di vita, dell’area geografica e così via.
- Esiste comunque un ceppo per così dire universale, a cui tutti gli animali devono essere sottoposti, indipendentemente dalle loro caratteristiche individuali.
Le vaccinazioni indispensabili sono ad esempio per il cane quella contro il cimurro e la parvovirosi; mentre per il gatto quella per la rinotracheite, la calicivirosi e la gastroenterite virale (riunite in un’unica iniezione definita trivalente).
Quante volte bisogna vaccinare il cane?
Richiami – La vaccinazione CORE prevede un richiamo vaccinale che viene eseguito a 12 mesi di età o dopo 12 mesi dall’ultima vaccinazione della prima serie. Successivamente si continuerà a vaccinare il cane ogni 3 anni contro il Cimurro, l’Epatite Infettiva e la Parvovirosi. Il richiamo per la Leptospirosi viene fatto ogni anno.
Quanto costa fare vaccino e microchip al cane?
Costo sterilizzazione, addestramento, vaccino, alimentazione – Quanto costa sterilizzare un cane? Un altra cosa da considerare per i cani femmine che non vogliono essere riprodotti è la sterilizzazione. Questo intervento ha una spesa media che può andare dai 200 ai 400€.
- Il costo dell’addestramento di un cane invece, dipende dal tipo di lavoro che si intende fare con il cane e la durata dell’addestramento, diciamo che il prezzo va dai 20 ai 50€ a lezione.
- Per quanto riguarda invece il costo dei si va da circa 30 a 50€, per il microchip si va dai 16 ai 20€.
- Nei cani di razza la spesa del microchip non dovrebbe essere considerata in quanto già effettuata dall’allevatore.
Anche l ‘alimentazione gioca un ruolo importante nella valutazione del costo di mantenimento del cane, può essere scelta quella commerciale con crocchette oppure con alimentazione casalinga. Per questa valutazione consideriamo una spesa di circa 3-4€ al kg di crocchette.
Cosa succede se non si fa il vaccino al cane?
La diffusione di infezioni si è drasticamente ridotta proprio grazie ai vaccini. Ogni animale vaccinato, contribuisce a evitare il diffondersi di gravi malattie. Tra queste ricordiamo: cimurro, parvovirosi, leptospirosi, epatite infettiva, rabbia, tracheobronchite infettiva.
Cosa succede se si dimentica di vaccinare il cane?
Vaccinare il proprio cane, si sa, può essere importante al fine di non fargli contrarre malattie che potrebbero comportare difficoltà per la qualità della vita dell’animale e che in certi casi possono essere persino letali e il richiamo del vaccino in ritardo può risultare pericoloso.
Quanto costa il vaccino anti rabbia?
Quanto costa vaccino antirabbico? – Il vaccino antirabbico ha il costo di una vaccinazione normale, quindi si aggira intorno ai 30-40 euro, mentre l’esame per la titolazione anticorpale è un po’ più caro, circa 60 euro, costo che va comunque sommato a quello della vaccinazione, senza la quale non può essere effettuato.
Quanto costa fare i documenti al cane?
Per la richiesta di rilascio del passaporto è necessaria la presenza del cane per effettuare la lettura del microchip. Il costo per il rilascio del passaporto è di € 19,00 – comprensivo dei costiper la lettura diverifica del microchip, per la registrazione delle vaccinazioni ed eventualieventi sanitari ove necessari.
Quando si fanno i primi vaccini ai cani?
Il calendario delle vaccinazioni del cane –
- I primi vaccini da fare al tuo cucciolo, come accennato prima, sono quelli contro il cimurro, l’epatite, la parvirosi e la leptospirosi, da effettuare secondo un calendario definito.
- Tuttavia, è possibile optare anche per un vaccino polivalente (DHPP), efficace contro le diverse malattie tramite un’unica iniezione.
- Ecco di seguito il calendario dei vaccini di base in Italia :
- dopo le prime 6-7 settimane di vita, al cucciolo va somministrata una prima dose di vaccino contro cimurro e parvovirosi ;
- a 8 settimane, va somministrato il vaccino polivalente ;
- a 12 settimane, è il turno del richiamo del vaccino polivalente ;
- a 16 settimane va somministrato il vaccino contro la rabbia.
Ogni anno, invece, va effettuato il richiamo del vaccino polivalente e dell’ antirabbico,
Quanto costa il microchip dal veterinario?
In Italia i costi per far inserire un microchip variano dai 25 ai 40 €, in base alla regione.
Quanto costa primo vaccino e microchip?
Cane: il costo del vaccino e del microchip Buonasera, a breve riceverò in regalo un cucciolo e dovrò vaccinarlo, purtroppo sono disoccupata. Volevo sapere il costo del vaccino e del microchip. Buonasera, il prezzo sia dell’uno che dell’altro variano molto da zona a zona, quindi dipende da dove risiede.
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI – Medico Veterinario Per lasciare una domanda al Veterinario Vuoi informazioni su prodotti per cane e gatto
© Riproduzione riservata : Cane: il costo del vaccino e del microchip
Quanto costa vaccinare e sverminare un cucciolo di cane?
Quanto costa la sverminazione del cane? – La sverminazione del cane ha un costo variabile tra i 12 e i 25 euro in base alla pasticca prescritta; a questi, dovrai aggiungere il costo della visita veterinaria.
Quanto costa fare i documenti al cane?
Per la richiesta di rilascio del passaporto è necessaria la presenza del cane per effettuare la lettura del microchip. Il costo per il rilascio del passaporto è di € 19,00 – comprensivo dei costiper la lettura diverifica del microchip, per la registrazione delle vaccinazioni ed eventualieventi sanitari ove necessari.
Quanto costa il vaccino anti rabbia per i cani?
Quanto costa vaccino antirabbico? – Il vaccino antirabbico ha il costo di una vaccinazione normale, quindi si aggira intorno ai 30-40 euro, mentre l’esame per la titolazione anticorpale è un po’ più caro, circa 60 euro, costo che va comunque sommato a quello della vaccinazione, senza la quale non può essere effettuato.