Cause della rogna nel cane – Come anticipavamo in apertura, esistono diversi tipi di rogna canina con cause differenti:
La rogna sarcoptica è causata dall’acaro Sarcoptes Scabiei e provoca la Scabbia. La trasmissione è rapida e può avvenire sia per contatto diretto che indiretto (asciugamani, spazzole, oggetti); è molto pericolosa: una volta uscite dalle uova, le larve migrano all’interno della pelle scavando delle gallerie e nutrendosi di sangue e detriti cutanei. La rogna Psoroptica è generata dall’acaro Psoropte ed è conosciuta come “rogna umida”. Il parassita si localizza si nutre della linfa dell’animale e si concentra soprattutto sugli arti. La rogna Otodettica è provocata dall’agente eziologico acaro Otodectes Cynotis che colpisce le orecchie del cane. Produce un materiale ceruminoso maleodorante. La rogna Demodettica, anche detta “rogna rossa” è provocata dal demodex e la trasmissione solitamente avviene tra madre e figli durante l’allattamento; le zone del corpo colpite sono pertanto bocca, muso e zampe.
Le cause della rogna nel cane sono molteplici e si trasmette perlopiù tramite contatto, ma non solo.
Contents
Come viene la rogna?
Cos’è la rogna sarcoptica? La rogna sarcoptica, nota anche come scabbia canina, è una malattia cutanea parassitaria dei canidi causata dall’acaro Sarcoptes scabiei var. canis. Interessa cani di tutte le età, senza predilezioni di sesso e di razza; l’acaro può occasionalmente infestare anche i gatti venuti a contatto con cani o volpi malate.
La rogna sarcoptica è contagiosa? La rogna sarcoptica è una malattia altamente contagiosa tra soggetti della stessa specie, anche se l’acaro non manifesta una stretta specie-specificità. I cuccioli, i cani randagi e quelli che hanno sostato in canili o pensioni, sono maggiormente a rischio in quanto la trasmissione avviene prevalentemente per via diretta (contatto tra cute infestata e sana).
Tuttavia il contagio si verifica anche per via indiretta attraverso l’ambiente (utensili, gabbie, mezzi di trasporto etc.) in quanto gli acari, in presenza di condizioni ambientali favorevoli, sono in grado di sopravvivere seppur per brevi periodi al di fuori dell’ospite.
La rogna sarcoptica è una zoonosi e non infrequenti sono le segnalazioni da parte del proprietario al veterinario curante di lesioni cutanee in concomitanza con la sintomatologia del cane di proprietà. La malattia è però autolimitante nell’uomo: eliminando la fonte di infestazione, tramite trattamento acaricida del cane infestato, si ottiene, in circa due settimane, la regressione spontanea delle lesioni dell’uomo.
Come si manifesta la rogna sarcoptica nel cane? I segni clinici si manifestano generalmente dopo 1-3 settimane dall’infestazione e sono caratterizzati da prurito intenso che col tempo diventa spesso incoercibile. Il prurito è il risultato sia del danno meccanico diretto operato dal parassita sia dello stato di ipersensibilità che si instaura in seguito all’esposizione a materiale antigenico parassitario.
La distribuzione delle lesioni in corso di rogna sarcoptica interessa tipicamente la regione ventrale e la testa mentre risulta generalmente risparmiata la regione dorsale. In particolare l’acaro sembra prediligere le aree del corpo scarsamente ricoperte da peli come la punta ed i bordi dei padiglioni auricolari, la regione perioculare, gli arti, soprattutto i gomiti ed i garretti, e la parte ventrale dell’ addome e del torace,
Nelle forme croniche la malattia può generalizzare, interessando l’intera superficie corporea. Nelle fasi iniziali si possono osservare lesioni quali eritema, scaglie, papule e soprattutto papule-crostose (papule sormontate da una piccola crosta) queste ultime considerate da diversi autori come le lesioni caratteristiche della malattia.
Come si manifesta la rogna nelle persone?
Sintomi – Tra il contagio e lo sviluppo dei sintomi (tempo di incubazione della scabbia) decorrono circa 3-6 settimane, ma risulta decisamente più breve in caso di reinfestazione (1-4 giorni) in quanto per il sistema immunitario si tratta a quel punto di una minaccia già conosciuta.
- Il sintomo più comune della scabbia è un forte prurito, che può peggiorare di notte o dopo un bagno, quando l’attività degli acari aumenta a causa del caldo.
- L’infezione da scabbia inizia si manifesta inizialmente con la comparsa di piccole protuberanze dolorose, vesciche o pustole che si rompono quando vengono grattate.
La pelle colpita dal prurito può diventare più spessa, squamosa, coperta di croste e segnata dai graffi causati dal grattamento. Prurito e segni visibili sulla pelle sono dovuti agli acari presenti nei cunicoli e dei loro prodotti (ad esempio saliva ed escrementi).
- piccole macchie rosse che, se graffiate a causa del prurito, potrebbero causare la formazione di piaghe e croste;
- brevi linee curve, che sono i cunicoli scavati dagli acari.
Queste tracce visibili della scabbia si presentano come linee corte, ondulate, rossastre o scure sulla superficie della pelle, concentrate in modo particolare attorno al polso e tra le dita, ma anche su
- palmi delle mani,
- piedi,
- gomiti,
- intorno ai capezzoli (nelle donne),
- intorno alla zona genitale (negli uomini).
Il rash di solito colpisce tutto il corpo, testa compresa, ma concentrandosi in particolar modo su:
- ascelle
- intorno alla vita,
- interno del gomito,
- natiche inferiori,
- parte inferiore delle gambe,
- piante dei piedi,
- ginocchia,
- scapole,
- area genitale femminile,
- inguine,
- intorno alle caviglie.
Le persone anziane, i bambini piccoli e i soggetti con un sistema immunitario indebolito possono manifestarlo anche su testa e collo. Nei bambini al di sotto dei 2 anni di età, l’infestazione spesso si presenta sotto forma di vescicole e interessa le aree prive di peli del volto, della testa, del collo, del cuoio capelluto, della pianta dei piedi e dietro le orecchie.
Cosa fare se il mio cane ha la rogna?
Come si cura l’acaro della scabbia o rogna canina – Nei casi dubbi, ove la sintomatologia clinica è suggestiva si può utilizzare la terapia acaricida. Il trattamento di acaricida di elezione sono attualmente le avermectine quali selamectina, milbemicina, moxidectina e doramectina.
Questi farmaci sono disponibili in formulazione spot on o per via orale e sono altamente sicuri per il cane e per le persone in contatto. Sono inoltre utili nei soggetti gravemente infestati e ricoperti di croste lavaggi con prodotti topici a base di zolfo attivo colloidale (). Se il prurito è molto intenso è possibile associare un breve ciclo di terapia cortisonica.
Per evitare il diffondersi dell’infestazione agli altri individui è anche opportuno trattare gli animali che hanno vissuto a contatto con l’animale risultato affetto da rogna. : Il parassita della scabbia o rogna canina
Come si dice in italiano la rogna?
rógna in Vocabolario rogna rógna s.f. – 1.a. In patologia umana, sinon. di scabbia ; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, prodotte da acari di specie diverse. Per estens., in alcune locuz., il termine è usato per indicare dermatosi caratterizzate da lesioni simili a quelle della scabbia, ma di origine non parassitaria, come la r,
dei nichelatori, che rientra tra le dermatiti allergiche.b. In fitopatologia, malattia delle piante che si manifesta con escrescenze sui diversi organi, dovuta a parassiti, come batterî e funghi: r, dell’olivo, causata dal batterio Pseudomonas savastanoi, che colpisce soprattutto i rami; r, della vite, dovuta al batterio Agrobacterium tumefaciens, su radici, fusti e rami; r,
nera della patata, causata dal fungo ficomicete Synchytrium endobioticum, che attacca più spesso i tuberi; altre rogne da funghi sono quelle che attaccano visibilmente i rami del susino o del ciliegio, i frutti dell’albicocco, ecc.c. estens. Rogna (o cancro ) del bronzo, alterazione del bronzo, di origine incerta, che danneggia le opere d’arte in bronzo.2.
- Estens., pop.
- Sudiciume, spec.
- In quanto copre la pelle d’una persona, d’un animale: non si lava mai ed è pieno di rogna,3. fig.a. raro.
- Male, vizio morale: E lascia pur grattar dov’è la r,
- Dante).b. In locuz.
- Particolari: dare, creare rogna e più spesso rogne, molestare, creare fastidî; cercare rogna e più spesso rogne, andare in cerca di rogne, o anche, meno com., cercare o trovare chi gratta la r,, molestare e provocare inopportunamente qualcuno, andando così incontro a dure reazioni e gravi conseguenze personali: smettila di cercare rogne, pensa ai fatti tuoi ; sta cercando chi gli gratta la r,, ma questa volta l’ha trovato,c.
Affare da sbrigare, cómpito o lavoro ingrato, che comporta gravi difficoltà, noie e fastidî, rischi personali: questo incarico è una r,, una vera r,; che rogna, questa pratica! ; proprio a me doveva capitare una r, simile! 4. tosc. Erba r, o semplicem.
Chi ha la scabbia deve stare in isolamento?
Cosa fare in caso di Scabbia? Indicazioni pratiche –
Evitare quanto più possibile i contatti corporei fino alla guarigione: la scabbia è una malattia contagiosa e la persona che ha contratto la parassitosi deve restare qualche giorno in isolamento per evitare di trasmettere l’acaro Sarcoptes scabiei ad altri. Fare quotidianamente la doccia o il bagno prima dell’applicazione del medicamento topico scabicida consigliato dal medico; è raccomandabile frizionare intensamente tutta la pelle per eliminare le squame superficiali. Le unghie vanno tagliate corte in quanto sono una importante fonte di disseminazione dell’acaro con il grattarsi. Il trattamento antiscabbia deve essere effettuato contemporaneamente anche dalle persone a stretto contatto con l’ammalato. Biancheria intima, coprimaterasso, lenzuola e federe devono essere cambiate (evitando di scuoterle per non diffondere gli acari) e lavate a 60°C tutti i giorni, almeno sino al termine del trattamento. Tutti gli indumenti indossati vanno lavati a 60°C o a secco; gli indumenti non lavabili in lavatrice vanno riposti in sacchetti di plastica impermeabili e chiusi ermeticamente per 2 settimane, poi esporre all’aria; in alternativa, possono essere messi per 24 ore ad temperatura inferiore ai 10°C (in frigorifero o all’esterno durante l’ inverno ). Per disinfestare la casa (divani, poltrone imbottite, materassi e pavimenti) è consigliabile l’uso di strumenti con getto a vapore ad alta temperatura. Dopo aver eliminato la scabbia, il prurito può persistere a causa dell’ipersensibilità sviluppata; in questo caso, è consigliabile l’utilizzo di cortisonici e antistaminici.
Come capire se il cane ha la rogna?
QUALCHE NOTIZIA SULLA ROGNA La ROGNA sarcoptes La rogna sarcoptes è una malattia causata da acari appartenenti alla famiglia Sarcoptes che colpisce tutti i mammiferi incluso l’uomo. Ha una distribuzione cosmopolita. Trasmissione Gli acari che trasmettono questa malattia sono dei parassiti obbligati e compiono tutto il ciclo vitale, che dura circa tre settimane, sul loro ospite.
Le femmine gravide scavano delle gallerie negli strati più superficiali dell’epidermide nutrendosi della pelle e deponendo le loro uova e le feci. Quando le uova si schiudono le larve si dirigono verso la superficie creando delle “tasche” all’interno delle quali divengono adulte. Il contagio è molto facile e avviene per contatto diretto con altri animali infestati.
Sintomatologia Nei cani orecchie, muso e gomiti sono la sede preferenziale, tuttavia nei casi più gravi può essere interessato tutto il corpo. Le lesioni si presentano prima sotto forma di un semplice eritema che se trascurato può evolvere dapprima in papule, scaglie, croste e infine degenerare in alopecia.
- Il sintomo più caratteristico è il prurito che se molto intenso può portare ad autotraumatismo.
- Se la malattia viene trascurata l’animale apparirà abbattuto, emaciato ed emanerà un intenso odore acido.
- Diagnosi Esame clinico: – controllare le orecchie, che rappresentano la prima sede di infestazione; – valutare l’atteggiamento dell’animale: un eccessivo nervosismo accompagnato da insistente grattamento può essere un segno di rogna; Esame microscopico: – raschiare la parte sospetta e osservarla al microscopio per confermare la diagnosi.
Tuttavia va sottolineato che spesso non è facile poter vedere l’acaro al microscopio, quindi qualora il vetrino risulti negativo se i sintomi sono chiari non si deve scartare questa patologia. Nel momento in cui un paziente risultasse positivo alla rogna è opportuno controllare anche gli altri animale che vivono con lui, trattandosi di una malattia molto contagiosa.
- Ragione per cui gli animali colpiti devono essere isolati dal resto del gruppo fino al termine della terapia.
- Trattamento Devono essere eseguiti bagni con acaricidi una volta alla settimana per almeno un mese, proseguendo poi se necessario fino a quando non saranno scomparsi tutti gli acari.
- In caso di infestazioni gravi possono essere usate avermectine per via parenterale secondo dosaggio del veterinario.
L’uomo Benché l’uomo sia soggetto a infestazioni dovute ad un ceppo specifico (malattia nota come scabbia) è giusto ricordare che può contrarre anche la malattia degli animali domestici. Le parti del corpo più colpite sono mani, polsi, braccia e torace e le lesioni sono rappresentate da eruzioni cutanee e papule pruriginose che tuttavia possono scomparire in poche settimane.
- Va ricordato che questa è una malattia che colpisce più facilmente il cane ed è più rara nel gatto dove invece riscontriamo la Rogna Notoedres.
- Rogna demodex La rogna demodex, detta anche rogna rossa, è una malattia causata da acari appartenenti alla famiglia Demodicidae che colpisce tutti gli animali domestici incluso l’uomo.
Ha una distribuzione cosmopolita. Trasmissione Gli acari di questa famiglia si localizzano soprattutto a livello di follicolo pilifero e ghiandole sebacee dove completano il loro ciclo vitale. La rogna rossa non è direttamente contagiosa, ma la trasmissione avviene solitamente dopo la nascita, al momento dell’allattamento, dalla madre al figlio; non è quindi raro riscontrare questo acaro anche nei follicoli di soggetti sani che non presentano segni clinici.
- Nelle fasi iniziali di questa malattia si osserva una modesta perdita di pelo sugli arti anteriori e testa (parti del corpo dell’animale che rimangono a stretto contatto con il corpo della madre durante l’allattamento).
- Tuttavia il parassita può rimanere localizzato a queste zone e la malattia può risolversi da sola senza alcuna terapia.
In casi di infestazioni massive, o basse difese immunitarie del soggetto il danno può estendersi a tutto il corpo dando una forma generalizzata che viene distinta in: FORMA SQUAMOSA: la cute si presenta edematosa, con segni di alopecia, desquamazione ed ispessimento.
FROMA PUSTOLOSA: abbiamo formazione di pustole con pus e sangue in seguito ad infezione da stafilococchi Sintomatologia Differentemente dalla rogna sarcoptes gli animali soggetti a rogna rossa non hanno prurito. Sintomi caratteristici sono odore sgradevole, aree alopeciche più o meno diffuse, lesioni a livello di testa e arti; nelle forme generalizzate più gravi pustole e croste a livello di testa, gola e spazi interdigitali.
Diagnosi Esame clinico: – controllare arti, muso e in caso di positività ricercare altri eventuali segni sul corpo Esame microscopico: – per confermare la diagnosi è opportuno fare una raschiato cutaneo che deve essere sufficientemente profondo per raccogliere gli acari presenti al livello di follicolo pilifero e ghiandole sebacee.
Osservare poi il preparato al microscopio per cercare i parassiti Trattamento Gli animali devono essere trattati con acaricidi, ma trovandosi gli acari molto in profondità i trattamenti devono essere eseguiti ripetutamente e per tempi più o meno lunghi. Per aumentare l’efficacia del prodotto prima dell’applicazione gli animali dovrebbero essere ben tosati e lavati.
Gli acaricidi più usati sono: amitraz e il cythioato secondo somministrazione veterinaria. Il lavaggio con l’acaricida deve essere fatto su tutto il corpo dell’animale insistendo sulle parti lesionate. Se la terapia topica non avesse effetto si può ricorrere alla somministrazione per via parenterale di avermectine secondo prescrizione veterinaria.
Come si fa a vedere se ci sono acari?
Come si fa a capire se ci sono gli acari? – Starnuti, prurito alla pelle, bocca, gola e palato, occhi che lacrimano e difficoltà a riposare: sono tutti sintomi che rilevano una chiara presenza dell’acaro della polvere nella vostra casa. Attenzione: l’acaro della polvere è presente anche nella casa più pulita! Gli acari della polvere fanno parte dell’ambiente abitativo e saltellano da un letto all’altro, da una stanza all’altra.
Assenza di luce solare : questi piccolissimi esseri invertebrati non sopportano la luce. Per questo motivo si annidano nei cuscini, negli strati interni del materasso, nei tappeti, nei peluches dei bambini, nei tendaggi, nella moquette e in tutti quegli oggetti che trattengono facilmente la polvere. Si possono annidare anche tra gli strati di pelle morta e forfora, che sono il suo cibo preferito. La temperatura alta e l’umidità ne favoriscono la crescita: una migliore proliferazione avviene con un’umidità che oscilla tra il 60% e l’80% e con una temperatura superiore a 20°C. Cibo a volontà : mangiano tutto ciò che è organico, dai resti della nostra pelle alle spore della muffa, i peli e le cellule morte di umani e animali.
La durata della loro vita è all’incirca pari a due mesi e mezzo (massimo tre) e si riproducono molto velocemente. È importante sottolineare che a causare reazioni allergiche non sono gli acari della polvere, bensì i loro allergeni, che si trovano nelle deiezioni, secrezioni e corpo morto dell’acaro.
Come si manifesta la scabbia nell’uomo?
Il sintomo più comune della scabbia è un forte prurito che può peggiorare di notte o dopo un bagno, quando l’attività degli acari aumenta a causa del caldo. L’infezione da scabbia inizia con piccole protuberanze dolorose, vesciche o pustole che si rompono quando vengono grattate.
Come faccio a sapere se ho la scabbia?
Il principale sintomo della scabbia è il prurito intenso prevalentemente notturno, che inizialmente può essere localizzato tra le dita delle mani e ai glutei, per poi divenire diffuso.