Per chi è indicato – Stomorgyl è indicato per il trattamento di varie infezioni, nel cane e nel gatto:
Infezioni della cavità orale : stomatiti, gengiviti, alitosi, periodontiti – Infezioni della sfera oro-naso-laringea : amigdaliti, sinusiti, otiti, ecc. Infezioni polmonari Infezioni dei tessuti ghiandolari : ghiandole salivari, mammarie, anali e lacrimali Infezioni cutanee di tipo necrotico Trattamento coadiuvante delle turbe infettive e parassitarie del tubo digerente I nfezioni diverse : osteomieliti, metriti Coccidiosi, toxoplasmosi
Contents
A cosa serve Stomorgyl per cani?
A che cosa serve Stomorgyl 10 20cpr Infezioni della cavita’ orale: stomatiti, gengiviti, alitosi, periodontiti. Infezioni della sfera oro-naso-laringea: amigdaliti, sinusiti, otiti, ecc. Infezioni polmonari. Infezioni dei tessuti ghiandolari: ghiandole salivari, mammarie, anali e lacrimali.
Quando somministrare Stomorgyl?
Somministrazione orale.1 compressa di Stomorgyl 10 per 10 kg di peso corporeo al giorno, suddivisa in una o due somministrazioni. Durata del trattamento: Da 6 a 10 giorni a seconda del grado di severità della malattia.
Che cosa è lo Stomorgil?
Stomorgyl 20 un medicinale veterinario a base del principio attivo Spiramicina + Metronidazolo, appartenente alla categoria degli Antibiotici e nello specifico Associazioni di antibatterici, E’ commercializzato in Italia dall’azienda Boehringer Ingelheim Animal Health Italia S.p.A., Stomorgyl 20 pu essere prescritto con Ricetta RRV – ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile,
Che cos’è lo Spiroxan?
SPIROXAN 10 125 MG (20 cpr) – Antibiotico per il trattamento delle infezioni – Spiroxan 10 è un medicinale veterinario per cani e gatti, a base dei principi attivi Spiramicina e Metronidazolo, appartenente alla categoria degli antibiotici, efficace nel trattamento di infezioni della cavità orale (stomatiti, gengiviti, alitosi, periodontiti), infezioni della sfera oro-naso-laringea (amigdaliti, sinusiti, otiti, ecc), infezioni polmonari, infezioni dei tessuti ghiandolari (ghiandole salivari, mammarie, anali e lacrimali), infezioni cutanee di tipo necrotico, infezioni di vario genere (osteomieliti, metriti), coccidiosi, toxoplasmosi. in farmacia mi avevano detto che non era disponibile nei magazzini invece ordinata ed arriva velocissima ottimo prodotto x il trattamento delle infezioni batteriche Tutto ok tempi rapidissimi! Da consigliare Velocissimi nella spedizione. Prodotti a prezzi imbattibili. Gradito il regalino, grazie di tutto e sicuramente alla prossima. Ottimo antibiotico per curare problemi alla boca consigliatissimo in caso di cistite, come da prescrizione del veterinario
Come dare lo Stomorgyl al cane?
table>
|
/td>
/td>
table>
Ciao,io quando davo lo stomorgyl ad Ares facevo due palline di sottiletta e lo mettevo met X parte.glielo davo tipo premietto e sinceramente anche ora X qualsiasi evenienza di medicine uso questa tecnica poi premetto Ares ingoia non mastica,quindi mi riesce semplice | |
/td>
table>
Puoi tentare anche di romperlo in 4 e avvolgerlo in pezzettini di burro. per prima gli fai assaggiare il burro da solo (sempre un pezzettino molto piccolo) e poi provi a dargli i pezzettini camuffati. Si spera poi che li ingoi interi senza masticarli. | |
/td>
table>
Io uso philadelphia senza lattosio. di solito infallibile Comunque le pastiglie grandi vanno divise come ti ha detto Bea. | |
/td>
table>
|
/td>
/td>
/td>
Quanti giorni antibiotico per cani?
Infezioni delle vie respiratorie superiori nel cane – I virus coinvolti nel complesso delle infezioni respiratorie del cane includono adenovirus tipo 2, coronavirus respiratorio canino, herpesvirus, pneumovirus e virus della parainfluenza canina. I batteri implicati quali patogeni primari sono B.
Bronchiseptica, S. Equi e Mycoplasma spp. Sono comuni anche coinfezioni con differenti agenti batterici. Si ritiene che queste infezioni siano più spesso sostenute da forme virali e pertanto l’impiego degli antibiotici non è indicato. La maggior parte di questi pazienti, nonostante una sintomatologia potenzialmente intensa, si mantiene normotermico, conserva un normale appetito e va incontro a risoluzione spontanea mediamente entro 10 giorni.
L’inizio della terapia antibiotica è consigliata solamente per quei casi che nei 10 giorni di osservazione sviluppano ipertermia, anoressia e letargia. La prima scelta ricade ancora una volta sulla Doxiciclina considerata la sua spiccata efficacia nei confronti di B.
A cosa serve Stomorgyl 2?
INDICAZIONI: Infezioni della cavità orale: stomatiti, gengiviti, alitosi, periodontiti. Infezioni della sfera oro-naso-laringea: amigdaliti, sinusiti, otiti, ecc.
Quando dare omeprazolo al cane?
Serve la ricetta per l’omeprazolo veterinario o per bambini preparato in Farmacia? – L’ omeprazolo sciroppo preparato dal Farmacista può venire incontro alle esigenze terapeutiche Sì, serve la ricetta per l’omeprazolo con alcune differenze tra uso umano o veterinario. Nel caso di omeprazolo uso umano, per bambini o per adulti, è invece sufficiente una ricetta ripetibile, valida 6 mesi per un massimo di 10 preparazioni.
Nel caso di omeprazolo uso veterinario, per avere il farmaco è necessaria una ricetta medica non ripetibile in copia unica se per animali nDPa (o animali da compagnia) o in triplice copia veterinaria non ripetibile se per animali DPA (o animali da reddito). Dopo la presa in carico della ricetta i medicinali galenici, non sono disponibili immediatamente, ma sono solitamente realizzati nel giro di 1-2 giorni lavorativi dal Farmacista Preparatore.
L’omeprazolo come tutti gli inibitori di pompa protonica si somministra a stomaco vuoto, una volta al giorno o 2 volte se necessario, a distanza di 12 ore.
A cosa serve il farmaco Flagyl?
Flagyl (metronidazolo) chemioterapico di sintesi per il trattamento delle infezioni da Trichomonas vaginalis, è dotato di una spiccata attività tricomonicida ma non interferisce con la flora vaginale utile (bacillo di Doderlein).
Che cosa è il Miraclin?
MIRACLIN contiene il principio attivo doxiciclina, che appartiene ad un gruppo di medicinali antibiotici chiamati tetracicline, utilizzati contro le infezioni causate da batteri. MIRACLIN è indicato per il trattamento delle infezioni causate da alcuni tipi di batteri contro i quali le tetracicline sono efficaci.
Che farmaco dare al cane per il vomito?
Le compresse di Cerenia sono somministrate ai cani per la prevenzione o il trattamento del vomito, alla dose di 2 mg di maropitant/kg di peso corporeo una volta al giorno per un massimo di 14 giorni.
Come fa un cane a prendere la Giardia?
La Giardia nel cane: sintomi, diagnosi e trattamenti La giardia nel cane è una malattia causata da un’infezione di piccoli parassiti unicellulari presenti nel tratto gastrointestinale della maggior parte dei mammiferi, tra cui cani e gatti ed esseri umani.
I cuccioli e i cani con il sistema immunitario compromesso possono avere reazioni anche gravi a questi parassiti, pertanto è importante sapere che se si riscontrano alcuni dei sintomi caratteristici della giardiasi, è necessario seguire la terapia prescritta dal, Quali sono le cause della giardiasi? Occorre premettere che non esistono zone in cui questo parassita non esista.
I cani contraggono l’infezione quando ingeriscono l’oocisti del parassita, bevendo acqua o mangiando cibo contaminati, leccandosi il pelo contaminato o venendo a contatto con feci contaminate presenti nell’ambiente circostante. Le oocisti, una volta ingerite, restano nella parte superiore dell’intestino tenue del cane, il duodeno; qui si moltiplicano dando vita a larve mobili che a loro volta si riproducono asessualmente all’interno dell’intestino tenue del cane.
- I parassiti che albergano nell’intestino del cane danneggiano il rivestimento intestinale e questo compromette la digestione e consuma le sostanze nutritive essenziali per la salute dell’animale.
- Le oocisti sono molto resistenti e una volta espulse a intermittenza attraverso le feci possono sopravvivere per settimane o addirittura per mesi; nelle feci possono rimanere infettanti per una settimana.
Proprio perché le feci presentano solo ad intermittenza la presenza delle cisti, per avere la certezza che il cane sia affetto di giardiasi è consigliabile effettuare più prelievi, almeno uno al giorno per tre giorni di seguito.
Che sintomi presenta il cane affetto da ? Il più delle volte si tratta di una malattia asintomatica, soprattutto nei casi in cui l’animale sia in buone condizioni generali di salute. Quando però il cane ha le difese immunitarie più deboli, o perché cucciolo o perché affetto da ulteriori patologie, presenta alcuni sintomi comuni come:• diarrea, spesso intermittente, con muco e sangue, maleodorante e chiara; • dimagrimento; • vomito; • inappetenza; • letargia; • flatulenza; • febbre; • disidratazione; • debolezza; • dolori addominali e crampi.Quando si presentano uno o alcuni di questi sintomi il proprietario del cane dovrebbe consultare il veterinario per quello che concerne il trattamento che, nel caso della Giardia, porta nella maggior parte dei casi, alla guarigione. Trattamento della Giardia nel cane: come intervenire?
La terapia contro la è composta di un farmaco specifico a base di fenbendazolo o metronidazolo o associazioni di antielmintici, che, in ogni caso, devono essere prescritti dal veterinario, sia per tempi di somministrazione sia per le indicazioni di posologia.
Spesso si hanno delle ricadute e la guarigione può, in alcuni casi, essere complicata. Al termine del trattamento, dopo circa una settimana, è possibile effettuare un controllo per verificare se il parassita è stato debellato. In caso ci sia persistenza di antigeni ma assenza di sintomi, il veterinario cercherà di capire la carica microbica del parassita: se presente in grande quantità occorrerà procedere con un altro trattamento.
Come si previene la Giardia? Per prevenire la trasmissione occorre fare attenzione ai luoghi di frequentazione del cane, in cui non debbano essere presenti acqua, feci o cibi contaminati, Le zone in cui il cane defeca devono essere disinfettate accuratamente con prodotti a base di ammoniaca.
Quale antibiotico si può dare a un cane?
Classificazione | Antibiotici di prima scelta | Dosaggio |
---|---|---|
Trimetoprim-Sulfa | 15 mg/kg per os ogni 12 ore (dose determinata su totale Trimetoprim + Sulfadiazina) | |
Pielonefrite (eseguire esame colturale ed antibiogramma) | Enrofloxacina | Cane : 15-25 mg/kg per os ogni 24 ore |
Quando dare omeprazolo al cane?
Serve la ricetta per l’omeprazolo veterinario o per bambini preparato in Farmacia? – L’ omeprazolo sciroppo preparato dal Farmacista può venire incontro alle esigenze terapeutiche Sì, serve la ricetta per l’omeprazolo con alcune differenze tra uso umano o veterinario. Nel caso di omeprazolo uso umano, per bambini o per adulti, è invece sufficiente una ricetta ripetibile, valida 6 mesi per un massimo di 10 preparazioni.
Nel caso di omeprazolo uso veterinario, per avere il farmaco è necessaria una ricetta medica non ripetibile in copia unica se per animali nDPa (o animali da compagnia) o in triplice copia veterinaria non ripetibile se per animali DPA (o animali da reddito). Dopo la presa in carico della ricetta i medicinali galenici, non sono disponibili immediatamente, ma sono solitamente realizzati nel giro di 1-2 giorni lavorativi dal Farmacista Preparatore.
L’omeprazolo come tutti gli inibitori di pompa protonica si somministra a stomaco vuoto, una volta al giorno o 2 volte se necessario, a distanza di 12 ore.
A cosa serve Stomorgyl 2?
INDICAZIONI: Infezioni della cavità orale: stomatiti, gengiviti, alitosi, periodontiti. Infezioni della sfera oro-naso-laringea: amigdaliti, sinusiti, otiti, ecc.