Sverminazione Cane Adulto Ogni Quanto
Con che frequenza devo far sverminare il cane? – Per proteggere il cane dalle possibili conseguenze di una infestazione da vermi, il consiglio dei veterinari di solito è quello di far controllare le feci del proprio cane almeno quattro volte l’anno. In alternativa, puoi decidere di sverminarlo regolarmente ogni 3-4 mesi.

Un discorso a parte meritano i cuccioli, i quali dovrebbero essere sverminati la prima volta già a due settimane di vita. Ti consigliamo di chiedere al tuo medico veterinario per sapere con quale frequenza è opportuno procedere. Naturalmente, non tutti i cani presentano lo stesso rischio di contrarre i vermi.

È importante fare una valutazione del tipo di vita che conduce il tuo quattrozampe, perché questo gioca un ruolo davvero importante:

Il tuo cane si muove all’esterno liberamente, anche da solo? Entra spesso in contatto con altri cani? È un cacciatore attivo e capita che mangi le sue prede? Ha la tendenza a mangiare quello che trova per strada? Tende a mettere il muso un po’ ovunque, ad annusare le feci di altri animali?

Ognuno di questi elementi aumenta il rischio che il tuo cane possa contrarre i vermi.

Quante volte si fa la sverminazione?

Quando devo sverminare il mio cane? – Si consiglia di sverminare il cane precauzionalmente sin da piccolo. Fino all’età di otto settimane, i cuccioli vanno sverminati ogni due settimane, da otto settimane a sei mesi una volta al mese e da sei mesi in sù si consiglia di sverminare quattro volte all’anno.

Come sverminare un cane adulto?

Da notare che la sverminazione non è una vaccinazione, ma richiede semplicemente l’uso di pastiglie apposite per sverminare i cani adulti. Questo tipo di farmaci va ad uccidere i vermi intestinali. L’uccisione va in base ai vermi presenti e al principio attivo utilizzato.

Cosa succede se non si Svermina il cane?

Cosa succede se non svermino il mio cane? – Sulla base di quanto spiegato nella sezione precedente, le conseguenze della mancata sverminazione non colpiscono solo l’animale, ma colpiscono anche le persone e l’ambiente in cui vive il cane. In questo modo il cane parassitato aiuterà a mantenere e distribuire le uova e le diverse fasi del ciclo vitale del parassita nell’ambiente, il che costituisce un rischio di contaminazione e contagio per altri animali e, in molti casi, anche per le persone.

In altre parole, non sverminare il tuo cane permette ai parassiti di proliferare, aumentando i rischi sia di trasmissione dei parassiti che delle malattie di cui sono vettori. In questo senso il cane può diventare un serbatoio e, quindi, una fonte di contagio per altri cani o anche per le persone, Questo è ciò che accade, ad esempio, con una malattia diffusa come la leishmaniosi.

Il cane con leishmanie circolanti nel sangue può essere punto da una zanzara che, a sua volta, punge un altro cane, ma anche una persona, diffondendo comunque la malattia. Quindi, ancora una volta, si dimostra l’importanza di sverminare il nostro cane durante tutto l’anno.

Come si chiamano le pastiglie per sverminare i cani?

Drontal Cucciolo è un farmaco veterinario indicato per contrastare le infestazioni da parassiti nei cuccioli e nei cani giovani.

Quante pillole per sverminare i cani?

DRONTAL MULTI AROMA CARNE PER CANI FINO A 10 KG 6CPR Antielmintico polivalente in compresse per cani, contro vermi tondi (ascaridi, ancilostomi, trichuridi) e tenie (compreso Echinococcus spp.) Per la terapia antielmintica del cane; in particolare infestazioni da: 1. Ascaridi – Toxocara canis – Toxascaris leonina.

2. Ancilostomi – Ancylostoma caninum 3. Trichuridi 4. Cestodi (vermi piatti) POSOLOGIA: PRINCIPI ATTIVI: SPECIE DI DESTINAZIONE: USO/VIA DI SOMMINISTRAZIONE: AVVERTENZE: – Precauzioni speciali per l’impiego negli animali – Precauzioni speciali per chi somministra il prodotto – Sovradosaggio : EFFETTI INDESIDERATI: GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: CONSERVAZIONE: CONTROINDICAZIONI/EFFETTI SECONDARI: CONFEZIONE: 6 compresse.

– Uncinaria stenocephala.- Trichuris vulpis.- Dipylidium caninum- Mesocestoides spp.- Taenia ovis- T. pisiformis- T. hydatigena- T. multiceps- Echinococcus spp. ** Echinococcus granulosusIl cane, portatore della tenia echinococco, si infesta tramite l’ovino, il bovino o il suino e può trasmettere anche all’uomo l’echinococcosi (idatidosi, forma cistica), grave malattia sociale delle regioni con allevamento ovino.L’intervento terapeutico e/o profilattico con Drontal plus flavour compresse per cani (possibilmente programmato su vasta scala) interrompe il ciclo biologico del parassita ed evita la trasmissione all’uomo.Distruggere le feci emesse nelle 24 ore successive al trattamento.La dose consigliata è di 15 mg di febantel, 14,4 mg di pirantel embonato e 5 mg di praziquantel / kg di peso corporeo.

Questo corrisponde a 1 compressa ogni 10 kg di peso corporeo.Le 3 componenti febantel, pirantel e praziquantel sono dosate nelle compresse in modo ottimale, per cui la somministrazione unica di 1 compressa ogni 10 kg-peso corporeo libera il cane da tutti i vermi tondi e da tutte le tenie contemporaneamente.Ad orientamento i dosaggi da rispettare secondo il peso del cane sono:Cuccioli e/o 2 – 5 kg peso corporeo 1/2 compressacani piccoli 5 – 10 kg peso corporeo 1 compressaCani di media 11 – 20 kg peso corporeo 2 compressetaglia 21 – 30 kg peso corporeo 3 compresseCani di taglia 31 – 40 kg peso corporeo 4 compresseGrossa ecc.La compressa va somministrata al cane direttamente in bocca oppure avvolta nella carne, o frantumata nell’alimento.Non è necessario rispettare particolari misure dietetiche: nè digiuno, nè purganti.Una sola somministrazione è sufficiente per la completa sverminazione dei cani.ebantel 150,0 mg (ogni compressa)pirantel embonato 144,0 mg (ogni compressa)praziquantel (FU) 50,0 mg (ogni compressa)Cani.

You might be interested:  Come Disabituare Il Cane A Fare Pipi In Casa

Orale.Avvertenze speciali per ciascuna specie di destinazioneIl trattamento dovrebbe essere effettuato in base agli esiti dell’esame parassitologico sulle feci.Può svilupparsi resistenza da parassiti a qualsiasi particolare classe di antielmintici dopo un uso frequente e ripetuto di un antielmintico di quella classe.Infestazione da ascaridi e anchilostomi:In alcuni animali, i parassiti Ancylostoma caninum e Toxocara canis possono non essere completamente eliminati dal trattamento con conseguente continuo rischio di diffusione delle uova nell’ambiente.

Si consigliano analisi di controllo delle feci e, in base ai risultati di questi esami, se necessario, si può procedere al trattamento con un prodotto nematocida.Negli animali debilitati o gravemente infestati, il prodotto deve essere utilizzato solo previa valutazione del rischio/beneficio da parte del veterinario responsabile.Le persone con nota ipersensibilità ai principi attivi contenuti in questo medicinale devono somministrare il prodotto con cautela.Lavare le mani dopo l’uso.

Evitare il contatto con gli occhi. In caso di irritazione oculare, rivolgersi ad un medico. Non mangiare, bere o fumare mentre si utilizza il prodotto.In caso di ingestione accidentale, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l’etichetta.Una dose di Drontal plus flavour compresse per cani pari a 10 volte quella consigliata è stata tollerata dai cani e dai cuccioli senza segni di danno.Rari casi di disturbi gastrointestinali (vomito, anoressia, diarrea).Se dovessero manifestarsi reazioni avverse gravi o altre reazioni non menzionate in questo foglietto illustrativo, si prega di informarne il veterinario.Drontal plus flavour compresse per cani non è stato testato nella fase iniziale della gravidanza, pertanto non deve essere impiegato nei primi due terzi della gestazione.In assenza di studi sulla specie di destinazione usare nell’ultimo periodo di gravidanza e durante l’allattamento solo conformemente alla valutazione del rapporto rischio/beneficio del veterinario responsabile.

Tenere lontano dalla portata e dalla vista dei bambini.Questo medicinale veterinario non richiede alcuna speciale condizione di conservazione.La metà inutilizzata delle compresse non deve essere conservata.Drontal plus flavour compresse per cani non è stato testato nella fase iniziale della gravidanza, pertanto non deve essere impiegato nei primi due terzi della gestazione.Non usare in animali con ipersensibilità accertata ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

: DRONTAL MULTI AROMA CARNE PER CANI FINO A 10 KG 6CPR

Quanti cicli di Vermox si possono fare?

Domanda ma le uova si schiudono solo all’interno quando la bimba la sera ha molto prurito (dovrebbe essere il momento in cui vengono depositate le uova) io la porto a lavare li uccido o non serve a niente riescono ad andare sulle lenzuola anche se la bimba ha le mutande e il pigiama io ho lavato tutta la biancheria di casa compreso centrini e tendali e se le uova sono su qualche superfice come faccio a saperlo premetto che io uso tutti prodotti lisoform o con candeggina servono ad uccidere le uova è più forte di me ma non riesco a capacitarmene mi scusi

Dr. Roberto Gindro Non basta la pulizia ambientale, servono i farmaci in contemporanea.

Domanda salve, ho tre bimbi :6 anni, 4 anni, 18 mesi. dopo mesi di prurito da parte delle bimbe durante la notte, scopro, alla fine, che si trattava di ossiuriasi. controllo le feci del bimbo 18mesi idem, io e mio marito scoch test positivo(un’epidemia).terapie da seguire per i bimbi: vermox 5ml da ripetere ogni 12 giorni per tre cicli; io e mio marito: vermox 100mg compresse, 2 al dì per tre giorni.

Dr. Roberto Gindro 1. Farmaco giusto.2. Per i bimbi è 5 ml 2 volte al giorno per tre giorni? Se è così è perfetta ed anche abbondante.3. Valuterei con il pediatra di ripetere il trattamento dopo 2-4 settimane sia per gli adulti che per i bambini.

Domanda per i bambini la terapia è 5ml una sola volta al giorno un solo giorno, da ripetere a distanza di 12 giorni

Dr. Roberto Gindro Anche se a volte le confermo che si danno dosi superiori, la dose esatta è quella consigliata nel caso di ossiuri (dose unica di 5 ml da ripetere dopo 2-4 settimane).

Domanda Salve siamo una famiglia di 5 persone con un bimbo piccolo di 7 mesi, tutti infestati di ossiuri. io, mio marito e i due bambini + grandi abbiamo iniziato la terapia con il VERMOX. Cosa devo fare con il + piccolo di 7 mesi? Grazie

Dr. Roberto Gindro Da valutare esclusivamente con il pediatra.

Domanda ciao sono una ragazza di 20 anni ha avuto prurito per alcuni giorni e poi o visto questi vermi quando sono andata al bagno. sono andata dalla mia dotoressa e ho fato gli esami delle fecci ed e uscito negativo ma io andavo spesso in bagno anche a fare la pipi.

  • E la dotoressaa mi ha dato una medicina ke lo dovevo prendere per tre giorni una pastiglia e quand e finita la medicina non mi gratavo ma evevo soltanto mal ti pancia soto l’ombellico e mi veniva da vomitare,
  • Mi ha dato poi vemicus qualcosa del genere ke non mi ricordo bene.
  • E lo stesso l’ho preso per 3 giorni due pastiglie al giorno ma sentivo di morire mi faceva male lo stomaco e poi ho preso delle medicine per l’ansia ma niente,
You might be interested:  Quanto Costa Mettere Il Microchip Al Cane

se mi puoi dire se ho questo verme o no???? grazie

Domanda ancora perche il vermus l’ho preso una volta solo poi non l’ho ripetuto Dr. Roberto Gindro Suggerirei di provare a valutare visivamente nelle feci ed eventualmente ripetere l’esame.

Domanda ciao 2 mesi fa non riuscivo ad andare in bagno per una settimana e la seraa mi gratava assai il sedere ed andavo spesso invece in bagno a fare la pipi. di giorno mi faceva male il stomaco mi veniva da vomitare e mi faceva male la pancia poi ha fatto gli analizi e sono usciti bene ma ad occhio quando ho fato il campione delle feci gli ho visti erano bianchi e piccoli.

Dr. Roberto Gindro Consiglierei di rivolgersi al medico, potrebbe trattarsi di ascaridi e non di ossiuri: http://www.farmacoecura.it/malattie/ascaridi-bambini-foto-sintomi-cura/#sintomi

Domanda Buongiorno, sono la mamma di un bimbo che oggi ha 5 anni e al quale fu diagnosticata a marzo dell’anno scorso l’ossiuriasi. Il danno consiste nel fatto che la diagnosi è stata fatta in ospedale perchè ricoverato d’urgenza a causa di una orticaria acuta gigante.

Fatte le prime analisi e risultanti negative si è proceduto con lo scocth test risultato positivo.Il bambino all’epoca fu trattato con cortisone (in corrispondenza delle giunture di mani e piedi e ginocchia si sono formati gonfiori ed ecchimosi,sembrava pestato e dalla vita in giu’ presentava ponfi grandi quanto una moneta di 2 euro) e poi col vermox.

Chiaramente si è ripreso da allora ma ho dovuto ripetere piu’ volte il trattamento vermoxda circa 10 gg lamenta forti mal di pancia, stitichezza,e urina frequentemente e ha una fame da lupo! Proprio stamattina gli ho somministrato 5 ml di vermox,la farmacista mi ha consigliato di somministrarglielo 2 volte al di’ per tre gg e per 3 cicli ogni 3 settimane.

Ma su un forum ho letto che è una dose troppo massiccia che potrebbe provocare danni al fegato. E’ vero? Inoltre il bambino oltre ad essere iperattivo ieri mattina lamentava un prurito all’occhio(vivo col terrore vissuto l’anno scorso e tengo antistaminico e cortisone sempre a portata di mano). Ho parlato col pediatra di tutto cio’.

Lui mi consiglia 5 ml una volta al gg per 3 gg e poi 1 volta al di per un gg dopo 15 gg. La farmacista dice che è una dose insufficiente e che si rischia di rendere gli ossiuri immuni. Cosa devo fare? Uno specialista esiste a cui rivolgermi? So (perchè mi sono documentata su internet) che come parassiti sono comuni e innocui.ma mio figlio ha sviluppato un’allergia nei loro confronti ed è questa che mi preoccupa! Se puo’ consigliarmi per favore.

Dr. Roberto Gindro 1. La dose consigliata dalla farmacista è quella massima prevista sul foglietto illustrativo e l’assorbimento è quasi trascurabile.2. Gli effetti sul fegato sono rari e, ripeto, la dose è quella prevista e normalmente usata in caso di tenia.3. Personalmente consiglio di seguire il consiglio del pediatra, se siamo sicuri che si tratti di ossiuri la dose dovrebbe essere sufficiente. Domanda grazie,ieri ho finito il ciclo di tre giorni e gliene daro’ un’altra dose fra 15ma per l’orticaria (che ho letto essere abbastanza rara) cosa posso fare?Non c’è modo di debellarli definitivamente? il vermox puo’ essere ripetuto diverse volte? (sara’ il sesto ciclo questo da marzo dell’anno scorso). Da oggi,su consiglio del pediatra, sta prendendo il laxipeg mezza bustina la mattina e mezza la sera per 5 gg per aiutarlo ad evacuare (premetto che normalmente non soffre di stitichezza il bambinoanzi!)ma per quanto si dovra’ continuare? Camilla Dr. Roberto Gindro 1. Per l’orticaria si usano antistaminici, da valutare con il pediatra.2. Per debellarsi definitivamente farmaci ed attenzioni ambientali.3. Per i tempi di Laxipeg segua scrupolosamente quelli consigliati.

Domanda ho un bimbo di 7 anni da novembre soffre di recidive di streptococco ben 8 volte, l’ultima volta 40 giorni fa, in più ha nuovamente vermetti bianchi di un centimetro nel sedere gli era già successo 2 mesi fa il dottore gli ha prescritto il combantrin per 3 giorni 5 ml a dose da ripetere fra 2 settimane il bimbo psicologicamente è distrutto non tocca più niente con le mani lava le mani ogni 2 minuti ha paura di riprenderli.

Dr. Roberto Gindro Che io sappia streptococco ed ossiuri non sono collegati in alcun modo. E’ sinceramente difficile consigliare se disinfettare tutto o meno, ma con qualche avvertenza potrebbe non essere indispensabile.

Domanda ho un bambino di 10 anni diabetico al quale ieri sera nel sederino ho scoperto dei vermetti bianchi.stamani siamo andati dal dottore e ci ha detto di prendere una compressa masticabile di combatrin da ripetere fra 14 gg. ma nn è poco come dosaggio per lui che ne soffre? xkè leggendo gli altri commenti vedo che è ripetuto x tre volte al dì.

Dr. Roberto Gindro La posologia classica è un’unica somministrazione; attenzione a non confonderlo con Vermox, che è un farmaco diverso con dosi diverse. Domanda salve dottore,le riscrivo xkè purtroppo a distanza di 2 mesi ho scoperto che i fastidiosi vermetti sono tornati e a questo giro li ha presi anche il piccolo di 10 mesi.4 gg fa avevo dato al piccolino conbatrin x precauzione, (dopo averli riscoperti nel grande) ma ieri sera nel pannolino li ho visti ed anche nel sederinovivi!ma nn dovevano essere morti a quest’ora. la posologia x il neonato datami è 1,5 ml Dr. Roberto Gindro Probabilmente la dose non è stata sufficiente, ma effettivamente nei neonati non è semplice trovare quella giusta; non mi azzardo a dare consigli perchè è davvero troppo piccolo, sentirei nuovamente la pediatra.

You might be interested:  Quanti Colori Vede Il Cane

Domanda Buongiorno dottor Cimurro, Ieri ho trovato il fatidico vermetto nelle mie feci, ho due bambini di 8 e 5 anni e ripetute esperienze (l’ultima l’anno scorso ad Ottobre) di ossiuriasi. Peso 50 kg circa e ho preso 2 pastiglie + 1 pezzettino di combantrin.

La posologia per me é corretta?? Stamattina ho dato il combantrin automaticamente e senza aver prima visto se li aveva effettivamente o meno anche a mio figlio di 8 anni, visto che lui é già stato spessissimamente infestato in passato (ad Ottobre era lui ad averli) A lui ho dato 2 misurini pieni di sospensione, giusto? Mio figlio grande mette le mani ovunque, e poi costantemente in bocca, si mangia le unghia e io e mio marito gli stiamo quasi facendo la guerra per farlo smettere lei pensa che sia questo e che sia lui a portare i vermi anche a me o potrebbe essere anche quello che mangio? Mi piance molto il sushi e lo mangio spesso il sushi può portare gli ossiur?? Io avevo letto da qualche parte che il sushi può portare altri parassiti ma non gli ossiuri devo smettere di mangiarlo? Mangio anche molta insalata cruda e purtroppo spesso fuori casa per lavoro, quindi non posso essere sicura al 100% della pulizia, meglio lasciar perdere anche l’insalata? Un’ultima domanda (mi scusi per il papiro interminabile) la pediatra nelle passate infestazioni diceva di ripetere il combantrin (tutta la famiglia) dopo 1 settiama e ancora dopo 1 mese, mentre qui leggo dopo 15 giorni cosa é meglio? Ormai sono quasi rassegnata ad aver costantemente a che fare con questi vermi.

me se mi indica una via per debellarli una volta per tutte ne sare felicissima (Ovviamente ogni volta che ci infestiamo lavo tutto – lenzuola, pigiami, asciugamani- a 60° per 2 gg consecutivi.) La ringrazio moltissimo per l’attenzione Matilde

Dr. Roberto Gindro 1. Negli adulti 3 compresse, anche se il peso non è elevatissimo.2. Con 8 anni mi risulta 1 cucchiaino di sospensione.3. Poco probabile che sia il sushi, a meno che la provenienza sia poco sicura dal punto di vista igienico.4. Non lasci perdere l’insalata, altrimenti dovrebbe interrompere mille altri alimenti.5. Segua i consigli della pediatra.6. Sicuramente far smettere il piccolo di mettersi le mani in bocca è la prima cosa. Domanda Grazie mille dottor Cimurro, la giusta posologia é dunque 3 compresse anche se peso 50 kg? Io ho preso ieri sera 2 compresse, cosa mi consiglia, stasera ne riprendo 3? O diventa troppo? Grazie mille!!! Dr. Roberto Gindro Visto che era solo una copertura di sicurezza eviterei di ripetere la somministrazione questa sera. Domanda Intanto grazie mille per le risposte!! Purtroppo però no non era solo una copertura di sicurezza nel senso che come le ho detto il vermetto, anzi la vermetta perché sono quasi sicura fosse la femmina (bleah!), l’ho trovata nelle mie feci! Cosa faccio ripeto stasera con 3 pastiglie? Grazie mille ancora!! Mati Domanda Scusi, aggiungo il fatto che io ieri sera ho preso 2 pastiglie perché nel foglietto indicativo c’é scritto 10 mg per kg di peso, io pesando circa 50 kg (49-50 kg). ma a questo punto non so se quella per kg é la posologia pediatrica forse? Dr. Roberto Gindro Sì, negli adulti in genere si danno 3 compresse sempre fino agli 85 Kg. In ogni caso a questo punto osserverei la sospensione come previsto ed il prossimo ciclo lo farà con 3 compresse. Domanda Ok chiarissimo, grazie mille per la gentile assistenza!! Mati Domanda salve dottore volevo sapere se questi vermetti bianchi possono rappresentare un problema per la bimba che aspetto visto che sono al settimo mese di gravidanza Dr. Roberto Gindro In linea di massima no, ma diventa importante una alimentazione completa e varia.

I commenti sono chiusi.

Quanto tempo deve passare tra la sverminazione E il vaccino?

Protocolli Vaccinali – Le prima vaccinazioni ed i richiami – È importante che le prime vaccinazioni vengano eseguite da giovani, non appena iniziano a calare le difese immunitarie che la mamma ha trasmesso ai cuccioli mediante il primo latte; inoltre le vaccinazioni vanno richiamate periodicamente per far sì che il sistema immunitario abbia sempre la soglia massima di allerta immunologica.

Trascorsi 21 giorni dalla prima vaccinazione si esegue un secondo vaccino e dopo altri 21 giorni ancora una terza vaccinazione,Dopo questo terzo vaccino, si consigliano richiami delle vaccinazioni con cadenza diversa da specie a specie ; i nostri medici veterinari, nel corso della visita precedente al vaccino, si premureranno di spiegarvi con che cadenza andranno effettuate le successive vaccinazioni.Qui di seguito vi elenchiamo le malattie principali verso le quali vengono effettuate presso la nostra struttura le vaccinazioni sia del cane che del gatto.