Clinicamente, Synulox e’ indicato per il trattamento di un’ampia varieta’ di condizioni patologiche dei cani e dei gatti. Infezioni della cute (comprese le piodermiti superficiali e profonde). Infezioni dell’apparato urinario. Infezioni respiratorie (a carico delle vie respiratorie superficiali e profonde).
Contents
- 1 Quanta amoxicillina dare al cane?
- 2 Quanti giorni dare l’antibiotico al cane?
- 3 Quando fa effetto l’antibiotico al cane?
- 4 Quante volte al giorno si da l’antibiotico al cane?
- 5 Come dare l’antibiotico al cane se non mangia?
- 6 Quale Augmentin dare al cane?
- 7 Cosa fare se si vomita dopo aver preso l’antibiotico?
- 8 Come dare l’antibiotico al cane se non mangia?
Come somministrare Synulox al cane?
POSOLOGIA – La dose raccomandata e’ di 1 ml/20 kg di peso corporeo (7 mg di amoxicillina piu’ 1,75 mg di acido clavulanico/kg di peso corporeo), somministrata una volta al giorno per 3-5 giorni. Somministrare per via intramuscolare o sottocutanea nei cani e nei gatti.
- Avvertenze per la somministrazione: agitare energicamente prima dell’uso.
- Massaggiare il punto di inoculo dopo iniezione.
- Usare siringhe completamente asciutte.
- L’acido clavulanico e’ un prodotto igroscopico.
- La sospensione deve pertanto essere estratta dal flacone utilizzando siringhe asciutte per evitare la contaminazione con particelle d’acqua, in condizioni di asepsi.
La contaminazione con acqua da’ luogo alla formazione di grumi di colore marrone scuro. Il prodotto cosi’ alterato non deve essere utilizzato in quanto la potenza del principio attivo potrebbe essere stata alterata. Per evitare un sovra/sottodosaggio, il peso corporeo deve essere determinato nel modo piu’ accurato possibile.
Come usare Synulox?
Ricostituire con 15 ml di acqua utilizzando il contagocce ed agitare energicamente. Somministrare per via orale. La dose raccomandata è di 0,25 ml di sospensione ricostituita per kg di peso corporeo, pari a 12,5 mg/kg di peso corporeo, ogni 12 ore.
Quali sono gli antibiotici per i cani?
Classificazione | Antibiotici di prima scelta | Dosaggio |
---|---|---|
Trimetoprim-Sulfa | 15 mg/kg per os ogni 12 ore (dose determinata su totale Trimetoprim + Sulfadiazina) | |
Pielonefrite (eseguire esame colturale ed antibiogramma) | Enrofloxacina | Cane : 15-25 mg/kg per os ogni 24 ore |
Quanta amoxicillina dare al cane?
La posologia raccomandata nei cani e’ di 10 mg di amoxicillina/2,5 mg di acido clavulanico per kg di peso corporeo, due volte al giorno per via orale, pari a 1 compressa ogni 20 kg di peso corporeo ogni 12 ore.
Quanti giorni dare l’antibiotico al cane?
Infezioni delle vie respiratorie superiori nel cane – I virus coinvolti nel complesso delle infezioni respiratorie del cane includono adenovirus tipo 2, coronavirus respiratorio canino, herpesvirus, pneumovirus e virus della parainfluenza canina. I batteri implicati quali patogeni primari sono B.
Bronchiseptica, S. Equi e Mycoplasma spp. Sono comuni anche coinfezioni con differenti agenti batterici. Si ritiene che queste infezioni siano più spesso sostenute da forme virali e pertanto l’impiego degli antibiotici non è indicato. La maggior parte di questi pazienti, nonostante una sintomatologia potenzialmente intensa, si mantiene normotermico, conserva un normale appetito e va incontro a risoluzione spontanea mediamente entro 10 giorni.
L’inizio della terapia antibiotica è consigliata solamente per quei casi che nei 10 giorni di osservazione sviluppano ipertermia, anoressia e letargia. La prima scelta ricade ancora una volta sulla Doxiciclina considerata la sua spiccata efficacia nei confronti di B.
Quando fa effetto l’antibiotico al cane?
Meccanismo d’azione – L’attività battericida di questo antibiotico avviene dopo 20-30 minuti dalla somministrazione, con la morte delle cellule sensibili. Si è inoltre evidenziato un effetto post-antibiotico e il farmaco rimane attivo anche nelle fasi di stazionaria e di crescita della replicazione batterica.
Si pensa che possa agire sulla DNA-girasi batterica impedendo il superavvolgimento e la sintesi del DNA. Sia l’enrofloxacina e ciprofloxacina hanno spettri simili di attività, ma l’enrofloxacina ha una biodisponibilità migliore. Le specie su cui agisce principalmente sono Pseudomonas aeruginosa (possibile resistenza all’antibiotico), Klebsiella, E.
coli, Enterobacter, Campylobacter, Shigella, Salmonella, Aeromonas, Haemophillus, Proteus, Yersinia, Serratia, Vibrio, Brucella, Chlamydia, Staphylocci, Mycoplasma e Mycobacterium; mentre può avere effetti differenti contro le infezioni da Streptococco e non essere efficace contro i batteri anaerobici.
Quante volte al giorno si da l’antibiotico al cane?
Amoxicillina – Sempre combinata all’acido clavulonico, ha i seguenti dosaggi: 10-20 mg per chilogrammo (sia per cane che per gatto) ogni 12 ore, per almeno 5 giorni. Anche qui però dosaggi e durata variano a seconda della malattia, quindi andare al più presto dal veterinario, o almeno consultarlo telefonicamente! Le compresse di Agumentin (il formato più popolare) contengono 875mg di amoxicillina e 125 mg di acido clavulonico.
Quindi per un cane di 10 kg servono 100-200mg ogni 12 ore, che vuol dire da 1/8 a 1/4 di compressa ogni 12 ore. Sono compresse molto voluminose, non dovreste avere problemi a dividerle in ottavi. Potete voi stessi, se doveste dare un antibiotico al cane, chiedere al veterinario se fosse possibile somministrargli la versione umana.
Avreste un notevole risparmio per somministrare esattamente lo stesso principio attivo, E, cosa che vale sempre, anche per gli esseri umani, anche se vedeste il soggetto migliorare dopo un giorno o due di cura, continuatela fino in fondo per evitare di fargli sviluppare antibiotico-resistenza e magari vedergli tornare i sintomi peggio di prima! : Dare un antibiotico al cane: doxiciclina, amoxicillina e altri antibiotici
A cosa serve Augmentin per cani?
Antibiotici veterinari, nuove AIC per i trattamenti di cani e gatti
Utenti 12 Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 29681
Autorizzati due nuovi medicinali veterinari per il trattamento dell’otite esterna nel cane e di infezioni e dermatiti nel cane e nel gatto. Con procedura decentrata è stato autorizzato il medicinale veterinario Twinox 40 mg/10 mg, compresse per cani e gatti, disponibile anche nei dosaggi da 200 mg/50 mg e 400 mg/100 mg solo per cani.
- Titolare della AIC è la società francese Virbac.
- I principi attivi sono: amoxicillina (come amoxicillina triidrato) e acido clavulanico (come potassio clavulanato).
- Il farmaco è indicato nei cani e nei gatti per il trattamento delle infezioni causate da batteri sensibili alla combinazione amoxicillina acido clavulanico, in particolare: dermatiti (piodermiti superficiali e profonde) causate da Staphylococcus (pseudo) intermedius; infezioni delle vie urinarie causate da Escherichia coli e Staphylococcus spp.; infezioni delle vie respiratorie causate da Streptococcus spp.; infezioni dell’apparato digerente causate da Escherichia coli.
Nei gatti può essere impiegato solo nel dosaggio da 40 mg/10 mg. Il periodo di validità del medicinale confezionato per la vendita è di 2 anni nel dosaggio da 40 mg/10 mg, mentre in quelli da 200 mg/50 mg e da 400 mg/100 mg è di 3 anni. Il periodo di validità delle compresse divise è invece di 24 ore.
Da vendersi esclusivamente dietro presentazione di ricetta medico veterinaria ripetibile in copia unica. ()Per decreto ministeriale è stato autorizzato anche il farmaco veterinario Otoxolan gocce auricolari, sospensione per cani, della società slovena KRKA. Da vendersi soltanto dietro presentazione di ricetta medico veterinaria ripetibile. ()
I principi attivi sono marbofloxacina 3,0 mg; clotrimazolo 10,0 mg; desametasone acetato 1,0 mg (pari a Desametasone 0,9 mg).Il prodotto può essere utilizzato per il trattamento per l’otite esterna di origine rispettivamente sia batterica che fungina dovuta a batteri sensibili alla marbofloxacina, e funghi specialmente Malassezia pachydermatis sensibili al clotrimazolo.
Deve inoltre essere impiegato in base ai test di sensibilità.Il periodo di validità del medicinale confezionato per la vendita è di 18 mesi, mentre dopo la prima apertura è di 3 mesi. L’ente di certificazione CSQA “ribadisce con forza la correttezza del proprio operato nel pieno rispetto delle norme vigenti”.
Comunicato di replica alla trasmissione Report. La Fondazione Bioparco ha aperto un bando per Medici Veterinari da impiegare sia full time che part time. Il termine per presentare la candidatura è domenica 4 giugno. Considerata la grave situazione verificatasi nella regione Emilia Romagna, il Masaf sospende per l’anno 2023 pagamenti e sanzioni per identificazione, passaporto e nascite di equidi.
Fino al 2025 sarà riconosciuto l’esercizio temporaneo in Italia senza le procedure di riconoscimento della qualifica. Conferenza stampa alla Camera: dai parlamentari Gadda e Benzoni una proposta legislativa per la disciplina dell’attività di toelettatura degli animali di affezione. Pubblicato il Piano di sorveglianza regionale per l’Influenza aviaria valido per l’anno 2023.
Approvata la Procedura Operativa per l’accertamento di aggressioni da predatori ai danni di animali zootecnici. Il servizio sanitario della Provincia Autonoma di Bolzano ha pubblicato le norme sanitarie relative all’alpeggio valide per l’anno 2023. Pubblicato un avviso per il conferimento dell’incarico quinquennale di direzione della struttura complessa «s.c.
- Sanità animale», afferente al dipartimento veterinario e sicurezza degli alimenti di origine animale presso l’ATS di Brescia.
- Pubblicato il Piano Regionale per la Vigilanza e i Controlli sanitari sull’alimentazione degli animali relativo all’anno 2023.
- Spesso in Sivar parliamo della mancanza di giovani disposti a diventare buiatri.
Chiara Santoli lo era e aveva 25 anni. L’ANMVI resta dell’idea iniziale che i Medici Veterinari debbano vaccinarsi contro SARS Cov-2, tuttavia l’approccio impositivo è criticabile ora che il Governo sta allentando le restrizioni. Il nostro Paese è impegnato nel processo di adeguamento alla nuova legge europea di sanità animale, il regolamento (UE) 2016/429 anche noto come Animal Health Law.
Il cambiamento climatico, l’innalzamento delle temperature, ha dirottato vettori insidiosi che un tempo erano confinati nelle regioni più calde. La Medicina Veterinaria funge da barriera sanitaria perchè ha la prevenzione del rischio nel suo DNA Professionale. Ricorre in questo mese il ventesimo anniversario del primo caso di “mucca pazza” in Italia.
Quel 17 gennaio 2001 non fu solo l’inizio di una problematica sanitaria. : Antibiotici veterinari, nuove AIC per i trattamenti di cani e gatti
A cosa serve la amoxicillina e acido clavulanico?
Amoxicillina + Acido Clavulanico è un antibiotico che serve per il trattamento di infezioni come: Sinusite batterica acuta (diagnosticata in modo adeguato); Otite media acuta; Riacutizzazioni di bronchiti croniche (diagnosticate in modo adeguato);
Cosa succede se il cane salta l’antibiotico?
In seguito alla visita il veterinario talvolta prescrive un trattamento antibiotico da somministrarsi a casa, quotidianamente per via orale. Il buon esito della terapia dipende quindi da quanto scrupolosamente verr somministrata la cura, e questo dipende dal proprietario.
- Statisticamente in medicina umana stato rilevato che pi di met delle cure prescritte non viene portato a termine o vengono arbitrariamente alterati i dosaggi dai pazienti.
- In medicina veterinaria i proprietari dei pazienti canini (ma anche dei gatti) hanno un comportamento analogo e pertanto il discorso merita di essere affrontato.
Se stato prescritto un antibiotico, la cura dovr essere portata a termine nei tempi e nei dosaggi prescritti, altrimenti il rischio sar di avere delle ricadute della malattia o peggio si favorir il fenomeno dellantibiotico-resistenza. Dopo i primi giorni di terapia il nostro paziente potrebbe migliorare clinicamente, ma questo non vuol dire che lagente patogeno sia stato completamente debellato.
- Se si interrompe prematuramente lantibiotico, i germi ancora presenti potrebbero mutare e non essere pi colpiti dal farmaco che prima era efficace, e questo obbliga a riprendere da capo le terapie con antibiotici diversi, magari pi tossici per lorganismo o meno efficienti.
- Analogo discorso riguarda il modificare i dosaggi dei farmaci: il medico veterinario decide i dosaggi in base a criteri molto precisi, sulla base di protocolli riconosciuti a livello internazionale, sotto la propria responsabilit.
Se il farmaco viene sotto dosato dal proprietario del cane, il rischio che non si raggiungano i valori ematici minimi cui la terapia efficace, pertanto meglio per assurdo non darlo del tutto, almeno non si sovraccaricher lorganismo inutilmente. In campo dermatologico, per esempio, la somministrazione di antibiotici della famiglia delle cefalosporine si pu prolungare per molte settimane, e comunque almeno per diversi giorni successivi alla completa guarigione: questo tipo di prescrizione pu indurre a far pensare al proprietario che si stia eccedendo con i dosaggi e i tempi, che superano abbondantemente i classici 5-7 giorni di prescrizione.
- In realt per ottenere a livello cutaneo delle concentrazioni di antibiotico utili ai nostri scopi sar proprio necessario attenersi a questi lunghi protocolli.
- Il rapporto tra beneficio e controindicazioni gi stato preso in esame dal veterinario, e non bisogna preoccuparsi; va considerato che non tutti gli antibiotici hanno lo stesso grado di tossicit, ed alcuni sono incredibilmente ben tollerati dallorganismo.
Fenomeni di intolleranza soggettivi possono sempre manifestarsi, quali anoressia, vomito, diarrea o allergie, nel qual caso si contatta il medico curante che provveder alle modifiche terapeutiche del caso. Alcuni antibiotici prescritti possono avere delle controindicazioni, ma i benefici risultanti dal loro utilizzo sono di gran lunga superiori al danno arrecato dallevolversi della malattia in caso di loro mancato utilizzo.
Come fare a dare l’antibiotico al cane?
Come nascondere le medicine nel cibo del cane – Ecco alcuni consigli per camuffare i medicinali :
- nascondere la medicina nella ciotola e mescolarla in mezzo alla pappa
- sbriciolare la pillola all’interno del cibo con l’aiuto di un coltello; questo metodo, però, può essere adottato solo se il medicinale non è a lento rilascio
- avvolgere la pastiglia nel cibo per cani creando una sorta di bocconcino.
- Se queste tecniche non hanno successo si dovrà cercare di dare la medicina manualmente,
- In tal caso, il veterinario può suggerire le tecniche e i trucchi più giusti per avere successo, senza però far del male al pet o innervosirlo.
- Un esempio è far sedere il cane, fargli aprire la bocca e inserire la pastiglia, spingendola verso il fondo in modo che possa ingerirla in sicurezza.
- Per essere sicuri che la ingoi, si può soffiare sul naso dell’animale; una volta che quest’ultimo si lecca il naso è segno che la pillola è stata assunta con successo!
Un altro trucchetto consiste nel rendere il tutto un gioco; come? Visto che ai cani piace afferrare il cibo che gli viene lanciato, lo stesso si può fare con la medicina, magari mischiandola con un po’ di cibo,
Come dare l’antibiotico al cane se non mangia?
3 utili consigli su come dare la pillola o l’antibiotico al gatto e al cane – La prima strategia che vi consigliamo consiste nello sbriciolare la compressa da somministrare in modo da polverizzarla. Potremo così tentare di camuffare l’odore e il sapore della pillola con quello più deciso di un cibo che l’animale domestico predilige.
- Evitate pertanto i croccantini che di solito mangia e date priorità al cibo umido e più saporito come la pelle del pollo o la carne trita, o ancora meglio il tonno per gatto.
- Altro modo per rendere poco riconoscibile il farmaco ai raffinati sensi dell’animale domestico è quello di ricoprire la pastiglia con del burro.
Si può inoltre avvolgere la pillola con sottili strati di grasso di prosciutto per confondere ulteriormente l’olfatto del quadrupede. Per somministrare l’antibiotico si suggerisce invece il ricorso ad una siringa senza ago in modo da iniettare il liquido da un lato della bocca.
Quanto costa antibiotico per cani?
I n Italia le cure per i pet possono pesare parecchio sul budget familiare. I medicinali veterinari costano anche cinque volte più dei nostri. E i generici quasi non esistono L’amoxicillina, uno degli antibiotici più usati per le faringiti e venduto con i nomi commerciali Augmentin o Clavulin, costa meno di 5 euro.
Ma se a prendersi l’infezione è il tuo cane, per lo stesso antibiotico devi spendere 16,50 euro. È questo il prezzo del Synulox, l’equivalente veterinario del farmaco umano. Uno squilibrio che si ripete per molti altri principi attivi: se sono destinate ai pet le medicine costano in media 4 o 5 volte in più.
«Nel nostro Paese si contano circa 60 milioni di animali domestici di cui 7 milioni di cani e altrettanti gatti: un pet ammalato si trasforma spesso in un problema economico, soprattutto per i più anziani e disagiati» spiega Angelo Troi, segretario nazionale di Sivelp, Sindacato italiano veterinari liberi professionisti.
Quale Augmentin dare al cane?
Clavobay Per Cani un medicinale veterinario a base del principio attivo Amoxicillina + Acido Clavulanico, appartenente alla categoria degli Antibatterici penicillinici e nello specifico Associazioni di penicilline, inclusi gli inibitori delle beta-lattamasi,
Cosa fare se si vomita dopo aver preso l’antibiotico?
Antibiotici e bambini, i rischi di un utilizzo inappropriato. Il punto del prof. Garattini per un uso responsabile Negli ultimi anni numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato come la somministrazione di antibiotici nei primi mesi di vita potrebbe avere effetti a lungo termine sulla salute del bambino Milano, 27 febbraio 2020 – È l’Italia il paese europeo con il maggior numero di bambini che assumono antibiotici, ed è nel Sud del nostro Paese che si registra una prescrizione di antibiotici per l’infanzia maggiore. Sono questi i dati registrati dall’Osservatorio sull’impiego dei Medicinali (anno 2017) e analizzati dal prof.
Silvio Garattini, scienziato di fama internazionale e fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Ma perché in Italia si concentra la percentuale maggiore di bambini esposti agli antibiotici? Perché questa differenza tra Nord e Sud? E – soprattutto – quali possono essere i rischi di un consumo di farmaci così elevato? Quali gli accorgimenti da adottare? Il prof.
Garattini risponde a tutte queste domande. Prof. Silvio Garattini Alto tasso di prescrizione di antibiotici in Italia Un bambino su due ha assunto almeno una volta un antibiotico prima dei sei anni di età. E mentre nel Nord Italia ogni bambino riceve in media ogni anno 0,96 prescrizioni, nelle regioni del Sud tale valore sale a 1,23.
Perché queste differenze, soprattutto con gli altri stati europei in cui il consumo di antibiotici in questa fascia di età è più basso rispetto all’Italia? “Le differenze osservate tra nazioni e tra le regioni italiane non sono causate da una differente epidemiologia delle malattie – spiega Garattini – ma sono causate innanzi tutto da fattori socioeconomici e culturali riguardanti la famiglia e anche dall’attitudine alla prescrizione.
Sono diversi i motivi per cui un medico sceglie di prescrivere un antibiotico: per esempio, l’incertezza della diagnosi, i timori per le possibili complicanze dell’infezione, la pressione dei pazienti o dei genitori”. Quali sono i rischi di un inappropriato utilizzo degli antibiotici nei bambini? Nella maggior parte dei casi gli effetti indesiderati sono di lieve entità e di breve durata: diarrea, vomito, mancanza di appetito, senso di affaticamento, eruzioni cutanee.
Sintomi, quindi, che potrebbero essere evitati se non si somministrassero – spesso – antibiotici non necessari. La preoccupazione maggiore, però, non sono questi effetti indesiderati, ma l’aumento della resistenza agli antibiotici. Di conseguenza, aumenteranno i fallimenti delle terapie antibiotiche e sarà necessario utilizzare antibiotici più potenti.
Si avrà anche il prolungamento della durata della malattia e l’aumento del rischio di complicanze. Attenzione ai primi mesi di vita Negli ultimi anni numerosi studi epidemiologici hanno evidenziato come la somministrazione di antibiotici nei primi mesi di vita potrebbe avere effetti a lungo termine sulla salute del bambino.
Non bisogna mai decidere autonomamente di dare l’antibiotico sulla base dei sintomi o sulla base della presenza di mal di gola con placche.È importante seguire le raccomandazioni del medico per quanto riguarda la frequenza di somministrazione giornaliera e la durata della terapia.L’intervallo con cui deve essere somministrato l’antibiotico è calcolato perché la sua concentrazione sia sufficiente per uccidere i batteri causa dell’infezione ed è importante rispettarlo.Occorre evitare di interrompere la terapia prima di quanto raccomandato, anche se il bambino non ha più la febbre o non prova più dolore: i sintomi possono scomparire prima che i batteri siano completamente eliminati e non continuare l’antibiotico potrebbe favorirne nuovamente la crescita con una ricaduta dell’infezione.Il farmaco va somministrato lentamente per evitare che vada di traverso o che provochi tosse. Se subito dopo il bambino vomita o sputa la medicina, va somministrata nuovamente la quantità rigettata; se vomita dopo mezz’ora dalla somministrazione, non è necessario ripetere la dose.Se dopo aver assunto l’antibiotico il bambino presenta mal di pancia, vomito, diarrea, macchie sulla pelle o è particolarmente irrequieto o se, al contrario, ha molto sonno, occorre valutare con il pediatra se questi sintomi sono effetti collaterali della terapia.
: Antibiotici e bambini, i rischi di un utilizzo inappropriato. Il punto del prof. Garattini per un uso responsabile
Cosa succede se si prende l’antibiotico un’ora dopo?
Antibiotico e orari sbagliati: una cura inefficace – Se non si rispettano gli orari e gli intervalli consigliati dal medico, la terapia antibiotica perde efficacia : “Gli intervalli del tempo di somministrazione indicati dal medico sono stabiliti sulla base delle caratteristiche dell’antibiotico stesso – ha spiegato Voza -.
- Qualsiasi farmaco, e anche l’antibiotico, ha un suo tempo di emivita, cioè il tempo in cui viene assorbito e poi eliminato dall’organismo, e una MIC (Minima Concentrazione Inibente) ovvero la minima concentrazione di antibiotico necessaria a impedire la crescita di un microorganismo”.
- Si chiamano ‘antibiotici tempo-dipendenti’ proprio perché la loro efficacia dipende dal rispetto dell’orario di assunzione e l’intervallo corrisponde al tempo necessario in cui nel nostro organismo rimane stabile le concentrazione sopra la MIC,
“Per semplificare – ha continuato il dottore – significa che se si dimentica di prendere l’antibiotico alle 18 e lo si prende alle 20, la successiva somministrazione di antibiotico dovrà tenere conto sempre dell’intervallo di tempo che, se di dodici ore, porterà la successiva somministrazione alle ore 8 e non alle ore 6 come sarebbe dovuta essere se ci fossimo ricordati l’antibiotico delle 18.00”.
Quanto Augmentin dare a un cane di 10 kg?
La dose raccomandata è pari a 10 mg di amoxicillina per kg di peso corporeo, due volte al giorno, per un minimo di 5 giorni consecutivi.
Come dare l’antibiotico al cane se non mangia?
3 utili consigli su come dare la pillola o l’antibiotico al gatto e al cane – La prima strategia che vi consigliamo consiste nello sbriciolare la compressa da somministrare in modo da polverizzarla. Potremo così tentare di camuffare l’odore e il sapore della pillola con quello più deciso di un cibo che l’animale domestico predilige.
Evitate pertanto i croccantini che di solito mangia e date priorità al cibo umido e più saporito come la pelle del pollo o la carne trita, o ancora meglio il tonno per gatto. Altro modo per rendere poco riconoscibile il farmaco ai raffinati sensi dell’animale domestico è quello di ricoprire la pastiglia con del burro.
Si può inoltre avvolgere la pillola con sottili strati di grasso di prosciutto per confondere ulteriormente l’olfatto del quadrupede. Per somministrare l’antibiotico si suggerisce invece il ricorso ad una siringa senza ago in modo da iniettare il liquido da un lato della bocca.
Come si apre la bocca a un cane?
Applico una leggera pressione sul labbro superiore. spingendolo verso l’interno. non appena il cane aprirà leggermente la bocca.
Quante volte al giorno si da l’antibiotico al cane?
Amoxicillina – Sempre combinata all’acido clavulonico, ha i seguenti dosaggi: 10-20 mg per chilogrammo (sia per cane che per gatto) ogni 12 ore, per almeno 5 giorni. Anche qui però dosaggi e durata variano a seconda della malattia, quindi andare al più presto dal veterinario, o almeno consultarlo telefonicamente! Le compresse di Agumentin (il formato più popolare) contengono 875mg di amoxicillina e 125 mg di acido clavulonico.
Quindi per un cane di 10 kg servono 100-200mg ogni 12 ore, che vuol dire da 1/8 a 1/4 di compressa ogni 12 ore. Sono compresse molto voluminose, non dovreste avere problemi a dividerle in ottavi. Potete voi stessi, se doveste dare un antibiotico al cane, chiedere al veterinario se fosse possibile somministrargli la versione umana.
Avreste un notevole risparmio per somministrare esattamente lo stesso principio attivo, E, cosa che vale sempre, anche per gli esseri umani, anche se vedeste il soggetto migliorare dopo un giorno o due di cura, continuatela fino in fondo per evitare di fargli sviluppare antibiotico-resistenza e magari vedergli tornare i sintomi peggio di prima! : Dare un antibiotico al cane: doxiciclina, amoxicillina e altri antibiotici