2. Profilassi con farmaci iniettabili – la Filariosi Cardiopolmonare può essere prevenuta tramite un farmaco iniettabile che fornisce la protezione per un anno. La casa farmaceutica di questi farmaci suggerisce di praticare questa iniezione attorno al mese di giugno, una volta all’anno.
Contents
Qual è il vaccino che deve fare ogni anno il cane?
Richiami – La vaccinazione CORE prevede un richiamo vaccinale che viene eseguito a 12 mesi di età o dopo 12 mesi dall’ultima vaccinazione della prima serie. Successivamente si continuerà a vaccinare il cane ogni 3 anni contro il Cimurro, l’Epatite Infettiva e la Parvovirosi. Il richiamo per la Leptospirosi viene fatto ogni anno.
Quando fare la profilassi per la filaria?
PROFILASSI E PREVENZIONE ESTIVA NEL CANE
- Come proteggerlo da FILARIA, LEISHMANIA, PULCI E ZECCHE
- La stagione primaverile-estiva ci rallegra con le sue fantastiche giornate di sole e magnifiche fioriture; ma “purtroppo” porta numerose insidie, per i nostri amici a quattro zampe.
- PREVENZIONE FILARIA
-La filariosi cardio-polmonare è una malattia causata da un parassita chiamato Dirofilaria Immitis, che si trasmette da un cane all’altro, con la puntura di una zanzara. E’molto diffusa in tutto il Nord Italia, in particolare nella Pianura Padana.
- – le infestazioni lievi non producono segni clinici evidenti;
- – i sintomi clinici più precoci sono rappresentati da intolleranza all’esercizio fisico e tosse;
- – la malattia può essere diagnostica dal veterinario tramite un test rapido ematico, da effettuare annualmente o se non si è certi di aver effettuato una buona profilassi.
- – la PREVENZIONE deve essere iniziata a partire da 6 settimane di vita, da marzo-aprile fino a novembre-dicembre, somministrando mensilmente un farmaco specifico o con un’unica iniezione sottocutanea.
- PREVENZIONE LEISHMANIA
- – La leishmaniosi è una malattia infettiva e contagiosa, causata dal parassita Leishmania infantum, trasmesso dalla puntura di piccoli insetti simili a zanzare( flebotomi ).
In Italia sono generalmente più attivi da maggio a ottobre. Le zone litoranee del centro e del sud sono le aree a maggiore rischio. Negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento dell’area di diffusione della malattia, ora presente con nuovi focolai, anche in molte aree del Nord Italia.
- – è una zoonosi (malattia che può essere trasmessa dall’animale all’uomo).
- – la PREVENZIONE può essere effettuata con vari sistemi, quali collari o pipette spot-on, in base a dove risiede il cane.
- PROFILLASSI CONTRO PULCI E ZECCHE
- Le pulci sono presenti tutto l’anno, in quanto il freddo non le uccide e d’inverno con i termosifoni accesi vivono benissimo negli angoletti remoti delle nostre case.
- Le zecche d’inverno non ci sono, ma la profilassi sul cane va fatta tutto l’anno.
- Ci sono parecchi prodotti da utilizzare e in diverse formulazioni: pipette spot-on, pastiglie o collari.
- ATTENZIONE: LE FORMULAZIONI PER CANI SONO TOSSICHE PER I GATTI
: PROFILASSI E PREVENZIONE ESTIVA NEL CANE
Quanto dura il vaccino per la filaria?
2. Profilassi con farmaci iniettabili – la Filariosi Cardiopolmonare può essere prevenuta tramite un farmaco iniettabile che fornisce la protezione per un anno. La casa farmaceutica di questi farmaci suggerisce di praticare questa iniezione attorno al mese di giugno, una volta all’anno.
Quanto dura la puntura per la filaria?
Come si può prevenire la filaria nel cane? – La profilassi per la filaria può avvenire sia in compresse che in puntura, Ma per la filaria meglio puntura o pastiglie? In realtà l ‘efficacia è sovrapponibile quindi entrambe vanno molto bene. La pastiglia filaria cane devono essere somministrate da maggio a novembre, una volta al mese.
La puntura invece viene fatta una sola volta alla fine di aprile/inizio maggio e copre tutti i 6 mesi, L’efficacia è sovrapponibile. Mentre con le compresse, però, bisogna stare attenti a rispettare rigorosamente le scadenze; per la prevenzione filaria cane iniezione, invece è sufficiente una sola volta puntura per proteggere l’animale durante tutto il periodo di rischio.
PhotoCredits CC: WikiImages
Quanto costa l’esame per la filaria?
Tariffario
Prestazione | Prezzo |
---|---|
Esame Filaria Con Prelievo (test rapido) | € 45,00 |
Esame FIV/FeLV Con Prelievo (test rapido) | € 45,00 |
Esame Micologico | € 30,00 |
Esame Sangue: biochimico preoperatorio | € 80,00 |
Come si chiama il vaccino della filaria?
I farmaci contro le larve della filaria – La terapia non può essere somministrata nei cuccioli, Occorre che gli amici pelosetti abbiano compiuto almeno le 6-8 settimane di vita, ma nessun problema nel procedere dopo: i farmaci in questione hanno un’efficacia retroattiva anche fino a 30-50 giorni, è comunque necessaria una visita iniziale del veterinario che escluda la presenza della filaria adulta nel cane,
- Interceptor ®Flavor e Milbemax®Cani ( Milbemicina ossima ): si somministrano per via orale 1 volta al mese a partire dalla comparsa delle prime zanzare fino ad un mese dopo la loro scomparsa, ovvero date le nostre temperature e l’attuale diffusione degli insetti dall’inizio della primavera all’ autunno, Interceptor ®Flavor è in compresse ed una confezione da 8 (giusta per tutto il periodo necessario) ha un costo di circa 30 euro. Leggermente più caro Milbemax®Cani.
- In formulazione spot on (ovvero gocce da applicare localmente sulla cute dell’animale, alla base del collo) Stronghold ( Selamectina ) e Advocate® ( Moxidectina ): da usare anch’essi mensilmente. La Moxidectina si può trovare anche sotto forma di compresse orali nel Guardian®,
- Questo farmaco è anche in soluzione iniettabile Guardian®SR, E’ la soluzione più recente e pratica visto che consta di un’unica iniezione (fatta dal veterinario) valevole per tutto l’anno.
- In ulteriore alternativa, con applicazione a cadenza mensile anche le tavolette masticabili di Ivermectina ( Cardotek 30® e Cardotek 30®Plus ).
Tutti questi prodotti vanno soministrati solo dopo la consulenza di un medico veterinario. Si tratta di medicinali e come sempre accade in questi casi possono avere effetti collaterali più o meno gravi. La maggior parte di loro è in uso anche per trattare altre forme parassitarie. Appartengono alla categoria defli antielmintici
- La Sintomatologia :
- La presenza di poche macrofilarie è ben tollerata dall’animale, differentemente infestazioni massive provocano alterazioni a carico di:
- Apparato circolatorio :
si può verificare una endoarterite proliferativa (infiammazione della tunica interna di un’arteria con fenomeni proliferativi) a carico dell’arteria polmonare (sede preferenziale delle macrofilarie). Ne consegue uno stato di ipertensione polmonare che porta ad una progressiva insufficienza cardiaca di destra con i seguenti segni clinici: abbattimento, ascite(versamento di liquido in cavità peritoneale) e lipotimia(svenimento).
- Apparato respiratorio :
- Per le secrezioni di cataboliti da parte dei parassiti si verificano stati infiammatori a carico del polmone il cui segno clinico più caratteristico è la tosse.
- Inoltre la presenza di Macrofilarie nelle camere cardiache destre può provocare la così detta “sindrome della vena cava” caratterizzata da emolisi intravasale spontanea che ostacola il ritorno venoso al cuore di destra.
- Ancora le Microfilarie circolanti possono precipitare come immunocomplessi e dare danni renali.
- Diagnosi :
- Sintomatologia clinica:
i cani colpiti da filiarosi cardio-polmonare hanno un’età raramente inferiore ad un anno e di norma superiore a due anni. Sintomi rilevabili dal padrone e con visita clinica sono affaticamento, abbattimento, tosse e negli stadi più avanzati lipotimie sotto sforzo; ascite ed edemi degli arti nella fase terminale della malattia.
- -Esame microscopico del sangue: evidenzia la presenza delle microfilarie circolanti (il prelievo deve essere effettuato preferibilmente al mattino o alla sera)
- -Esame radiografico del torace
- -Esame ecografico
- Trattamento :
In primis si inizia una terapia contro gli esemplari adulti di Filarie con farmaci quali arsenicali, melarsomina e tiacetersamide. La melarsomina è preferibile perchè è il farmaco con minor tossicità. Tuttavia bisogna prestare molta attenzione perché la morte delle Macrofilarie può provocare tromboembolismo quindi si deve adottare una buona terapia collaterale.
- Nel caso di sindrome della vena cava è consigliabile la rimozione chirurgica delle macrofilarie dall’atrio destro del cuore.
- Profilassi :
- Somministrazione mensile di avermectina o milbemicina ossima durante tutto il periodo di vita delle zanzare.
: La prevenzione della filariosi cardiopolmonare
A cosa serve il vaccino della filaria?
Sintomi della filariosi – I principali sintomi della filaria nel cane sono:
- insufficienza cardiaca di diversa gravità
- dimagrimento
- stanchezza
- crisi respiratorie
- perdite di conoscenza nei casi più gravi.
Prevenire, diagnosticare e curare la filariosi Esistono diversi esami per fare diagnosi : il più comune e veloce può essere fatto con il prelievo di una goccia di sangue. Si tratta di un esame semplice, effettuato anche presso il di analisi cliniche veterinarie Animal Hospital,
- Ricordiamo che ancora non esiste un vaccino per proteggere dalla filaria, ma esistono diversi principi attivi in grado di prevenire la filariosi, con prodotti in grado di uccidere le larve agli stadi precedenti quello infestante.
- Nel caso in cui la filaria sia stata contratta, è possibile agire con una terapia mirata a debellare gli esemplari adulti dei parassiti, con farmaci da somministrare sotto controllo veterinario.
- La filaria ha infatti diversi gradi di gravità e ogni cane ha la sua storia: ogni terapia va quindi tarata e mirata secondo le singole esigenze.
Quanto dura l’effetto della puntura?
Quanto dura una puntura di vespa? – Una puntura di ape, vespa o calabrone produce una reazione che raramente dura più di 30 minuti. Gli effetti della puntura si manifestano entro pochi minuti, ma in alcuni casi anche dopo un’ora dal morso dell’insetto.
Quanto costano le pasticche per la filaria?
Interceptor ®Flavor è in compresse ed una confezione da 8 (giusta per tutto il periodo necessario) ha un costo di circa 30 euro.
Come si fa il test della filaria cane?
Test filaria: quando farlo? – Considerando che la malattia è assolutamente asintomatica nella sua fase iniziale è sempre utile ricordare che è bene fare dei test annuali per vedere se il parassita è presente in circolo. Questo test è essenziale da fare, in caso non si sia mai fatta alcuna profilassi se, cioè non si è mai effettuata alcuna terapia preventiva.